Voce al CUT – Dietro le quinte del teatro in IULM

Oggi prende il via una nuova avventura, che vuole aprire una finestra sul cuore pulsante del teatro universitario: Voci al CUT, dedicata al racconto del lavoro del Centro Universitario Teatrale d’Ateneo, nata dalla collaborazione tra IULM CUT e Radio IULM.
Una rubrica che spera di diventare uno spazio vivo, dinamico, autentico in cui poter raccontare, approfondire e, soprattutto, dare voce a ciò che solitamente resta nascosto dietro il sipario!

La Furia delle Sirenette: un viaggio tra mito e crescita, Maria Vittoria Bellingeri a Radio IULM

Dal 1° al 6 aprile, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita La Furia delle Sirenette, una performance immersiva e visionaria diretta da Maria Vittoria Bellingeri. Ispirato al testo di Thomas Quillardet, lo spettacolo racconta la storia di Olga e Olivia, due sorelle sirene, dal temperamento complementare, alla ricerca di un altrove sconosciuto, un’Odissea marina che le porterà a scoprire sé stesse e il senso della loro esistenza.

Questa fiaba contemporanea, pensata per un pubblico di tutte le età, gioca sul delicato equilibrio tra l’infanzia e l’adolescenza, tra la voglia di restare e il bisogno di andare. Con una scrittura vivace e una messa in scena avvolgente, La Furia delle Sirenette esplora il tema universale della separazione, intrecciando musica e immagini suggestive.

“Anastasia – il musical” in tournée: “Sapevamo che era un bello spettacolo, ma sentire le persone piangere è stato forte” – Vittoria Sardo a Radio IULM

Dopo l’enorme successo delle prime repliche, “Anastasia – il musical” torna nei teatri italiani con una lunghissima tournée fino a febbraio 2026. Immergiamoci nell’atmosfera russo-parigina passando in rassegna le prossime tappe del tour e andando dietro le quinte con l’intervista fatta a Vittoria Sardo, performer dell’ensemble e cover di Anastasia.

Les jours de mon abandon, il romanzo di Elena Ferrante in scena al Piccolo Teatro

Dal 28 febbraio al 2 marzo, il Piccolo Teatro di Milano ha ospitato al Teatro Studio Melato uno spettacolo che porta in scena l’intenso romanzo di Elena Ferrante, Les jours de mon abandon, adattato e diretto da Gaia Saitta. Lo spettacolo racconta la storia di Olga, una donna che, dopo l’abbandono del marito, intraprende un doloroso percorso di rinascita.