27 gennaio, Giorno della Memoria: 80 anni da qui ad Auschwitz

27 GENNAIO – Oggi viene ricordato come “Giorno della Memoria“: così, da ottant’anni, vengono ridipinte le vittime delle stragi naziste avvenute dentro e fuori i campi di sterminio di Auschwitz, Mauthausen, Treblinka… Non solo questo. Il 27 gennaio è preso ad esempio affinché non si creda più di non poter imparare dagli errori del passato, che (spesso) “è metro di tutte le cose“.

BLACK FRIDAY: Origini, frenesia degli acquisti e le strategie di marketing

Il Black Friday è ormai diventato un appuntamento imperdibile per consumatori e aziende di tutto il mondo. Nato negli Stati Uniti, questo evento ha trasformato il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento in una giornata di sconti straordinari e frenesia negli acquisti. Ma da dove ha origine questa tradizione? E come è diventata un fenomeno globale che ogni anno scatena una corsa al risparmio, sia nei negozi fisici che online?

Musica trap: mezzo catartico o diseducativo?

Sabato 7 ottobre è stata inaugurata a Bologna la mostra Snitch (nel gergo «spia» o «infame»), curata da Alessio Vigni. Il progetto si pone l’ambizioso obiettivo di «considerare il fenomeno culturale trap come una forma di espressione e in certi casi come spia di allarme per quello che accade nelle nostre città». Ecco quindi l’occasione perfetta per proporre una riflessione più…