Serie A, valzer delle panchine: chi va, chi resta, chi arriva

La stagione si avvia alla conclusione, ma il campionato delle panchine è già iniziato. In Serie A è tempo di riflessioni, bilanci e soprattutto cambi: diversi allenatori sono in bilico, altri pronti a fare le valigie. E mentre alcune società pensano a confermare la guida tecnica, altre guardano già altrove.

Addii, conferme, ritorni di fiamma e colpi a sorpresa, perché nel calcio italiano, si sa, cambiare allenatore è quasi uno sport a parte.

Alfonso Cuarón: una masterclass al cinema Godard

Sabato 12 aprile il regista e sceneggiatore messicano Alfonso Cuarón è stato protagonista di una masterclass al Cinema Godard della Fondazione Prada di Milano. Durante l’incontro moderato da Paolo Moretti, il curatore del cinema, Cuarón ha discusso (interamente in italiano!) della sua carriera nel cinema dagli esordi fino ai suoi progetti più recenti.

Re Carlo parla in italiano alla Camera: “Spero di non rovinare la lingua di Dante”

Lunedì 7 aprile sono giunti in Italia Re Carlo e Camilla, pochi giorni dopo il ricovero a Londra del sovrano. Proprio a causa di quest’ultimo, la visita dei reali in Vaticano è stata rimandata per non rischiare di aggravare le già precarie condizioni di salute di Papa Francesco. Ma la coppia non rischia certo di restare con le mani in mano: ben diciassette gli impegni ufficiali in programma nel nostro Paese.

Note di viaggio: 5 canzoni dedicate a città indimenticabili

La musica ha la straordinaria capacità di evocare luoghi molto lontani da noi, raccontandoceli e facendoli diventare scenari sonori che possono farci viaggiare anche senza muoverci. Alcune città, con il loro fascino e la loro storia, hanno ispirato artisti di ogni genere a comporre delle canzoni indimenticabili. In questo articolo, esploreremo 5 brani che raccontano l’anima di altrettante città, rese eterne proprio grazie alla musica.

Gabrielloni, l’attaccante del Como in gol da Serie D a Serie A

Nella partita tra Como e Roma, giocata domenica 15 dicembre, nessun tifoso si sarebbe aspettato un finale così emozionante. Tra le varie star presenti allo stadio come Keira Knightley, Michael Fassbender e Adrien Brody è scoppiata una vera e propria festa al gol di Alessandro Gabrielloni segnato al 90’+3’. Rete che oltre a sancire la vittoria dei lariani sulla lupa, ha portato al raggiungimento di un record personale molto importante per l’attaccante comasco.

Malore in campo per Edoardo Bove: lacrime dei tifosi e giocatori; rinviata Fiorentina-Inter


Al 17’ di FiorentinaInter, allo stadio Artemio Franchi in Firenze, dopo le dure polemiche dell’allenatore dei toscani Palladino nei confronti dell’arbitro Doveri, cala il silenzio tra i tifosi sugli spalti e si scatena il panico in campo, dove il giocatore dei gigliati Edoardo Bove si è accasciato a terra per un malore.

La Giornata Nazionale del Parkinson: incontri, aggiornamenti e solidarietà

Oggi, 30 novembre 2024, si celebra la Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson, un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico e promuovere una maggiore comprensione di questa malattia neurologica che colpisce oltre 300.000 persone in Italia. In questa giornata, sono previsti numerosi eventi in tutta Italia, con l’obiettivo di offrire supporto ai pazienti, ai loro familiari e ai caregiver, nonché di condividere le ultime novità in ambito medico e scientifico.