La Furia delle Sirenette: un viaggio tra mito e crescita, Maria Vittoria Bellingeri a Radio IULM

Dal 1° al 6 aprile, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita La Furia delle Sirenette, una performance immersiva e visionaria diretta da Maria Vittoria Bellingeri. Ispirato al testo di Thomas Quillardet, lo spettacolo racconta la storia di Olga e Olivia, due sorelle sirene, dal temperamento complementare, alla ricerca di un altrove sconosciuto, un’Odissea marina che le porterà a scoprire sé stesse e il senso della loro esistenza.

Questa fiaba contemporanea, pensata per un pubblico di tutte le età, gioca sul delicato equilibrio tra l’infanzia e l’adolescenza, tra la voglia di restare e il bisogno di andare. Con una scrittura vivace e una messa in scena avvolgente, La Furia delle Sirenette esplora il tema universale della separazione, intrecciando musica e immagini suggestive.

Robert Dancs: l’essenza del cinema secondo i giovani

In un’epoca in cui il video di TikTok domina il panorama mediatico e tutto viene modellato secondo i suoi parametri, i film sono spesso percepiti come semplici contenuti di consumo. Anche la figura dell’attore sembra subire questa svalutazione, spesso accostata a quella dell’influencer e vista come il riflesso di un animo egocentrico. Ma è davvero l’egocentrismo a guidare gli attori nel panorama contemporaneo? Possiamo ancora parlare di attori nel senso tradizionale del termine? Per approfondire questi temi, abbiamo intervistato Robert Dancs, giovane studente e attore, noto per il suo ruolo di Nicolò nel film “Sole a Catinelle” e tre giovani studentesse di recitazione cinematografica e attrici ai primi passi: Laura Muttoni, Loredana Palese e Nicole Corsetti.

Luca Mauceri: l’arte del teatro che forma – Intervista a Radio IULM

Il teatro, inteso come forma d’arte e mezzo espressivo, è da sempre in continua evoluzione, capace di adattarsi alle tendenze culturali, storiche e sociali di ogni epoca. Tuttavia, esistono elementi che, nonostante i cambiamenti, rimangono costanti. Per approfondire questi aspetti abbiamo intervistato Luca Mauceri, attore teatrale e compositore di lunga esperienza, e alcuni giovani studenti di recitazione teatrale e musical: Silvia Bartoli, Giuliana Cafagna, Carlotta Cilento e Nicolò Vascotto

Beatrice Volpi, vita da giovane attrice

Diplomata all’Accademia di formazione per attori di Milano al Centro Teatro Attivo, Beatrice Volpi racconta la sua storia a L’educazione di Sophie riflettendo sulla rappresentazione femminile nel teatro e nel cinema.