In questo silenzio gelido, cammino come sospesa tra il nulla e l’attesa, immersa in un mondo che sembra aver dimenticato il calore. Sono le 7 del mattino e su Milano è calata una nebbia fitta, una coltre bianca che avvolge ogni cosa mentre mi dirigo a scuola, ancora intrappolata tra le braccia del sonno.

«Un uomo chiamato Bob Dylan è un viaggio alla scoperta dell’uomo e dell’artista». Domenica 13 ottobre è stato presentato sul palcoscenico della Triennale di Milano uno spettacolo che omaggia l’artista statunitense, i suoi successi e la sua personalità sfuggente. Per questa occasione, vi riportiamo l’intervista all’autore e interprete Ezio Guaitamacchi.

Lunedì 7 ottobre Radio IULM ha ricordato il centenario dalla nascita della radio in Italia con una maratona di programmi e quiz a premi dedicati al medium. Studentesse e studenti delle facoltà si sono messi in gioco, scoprendo e imparando tanto su come e perché fare radio oggi. Quanto è cambiato, infatti, dal 1924? Riviviamo insieme gli highlights della giornata di ieri.

Radio IULM inaugura l’inizio dell’anno di trasmissioni celebrando il centenario della radio italiana. Una maratona di dirette ed eventi per raccontarne la storia, l’evoluzione e le molte voci, passate dai microfoni di tutto lo Stivale.

Venerdì 20 settembre è uscito “Agrodolce”, il primo EP del nuovo progetto di Matsby, cantautore genovese che espone il suo modo di vivere la vita, per l’appunto in modo “AGRODOLCE”.

Il 14 e 15 settembre sono ricorsi 40 anni dal primo live dei Queen in Italia. In queste due date, la rock band di Freddie Mercury fece sognare il pubblico con decine dei suoi capolavori musicali più belli. Oggi che cosa resta di quelle serate italiane?

19 luglio 2024: i Deep Purple esordiscono con un nuovo album dalla copertina total white e dal titolo riassunto in una sola parola, anzi, in un solo numero: “=1“. Di seguito, la recensione dell’LP.

Radio IULM ha avuto modo di assistere alla conferenza stampa del Nameless Festival, l’evento musicale che si tiene ogni anno ad Annone di Brianza, in provincia di Lecco.

I Metallica con gli impermeabili a Milano: dopo gli AC/DC di sabato, ecco in sordina la band metal più famosa al mondo. Di seguito, la recensione del live.
Esploriamo il ruolo dell’intelligenza artificiale nel panorama musicale. È il futuro della creatività o una minaccia per gli artisti? Analizzeremo le origini e la storia dell’utilizzo dei computer nella creazione musicale, esaminando i valori etici, morali e le applicazioni emergenti di questa tecnologia come il voice cloning e il loro…