Angelina Mango cancella il tour in Italia e in Europa per problemi di salute. Con una lettera sui social spiega i motivi di questa decisione.
Il 1° Novembre 2024 segna il ritorno di Kid Yugi con l’edizione deluxe di “Tutti i Nomi del Diavolo“, capitolo finale del suo acclamato concept album. Un progetto ricco di sorprese, brani inediti e collaborazioni speciali che continua ad esplorare il tema del Male in tutte le sue sfaccettature.
La stagione autunnale porta con sé un clima particolare, perfetto per immergersi in atmosfere malinconiche e riflessive. Gli album proposti possono essere la colonna sonora perfetta per accompagnare la caduta delle foglie e le giornate sempre più corte: melodie calde e testi introspettivi, ideali per pomeriggi uggiosi e serate trascorse con una tazza di tè tra le mani.
Cosa rappresenta davvero la musica per noi? Avete mai riflettuto su questo? Questa volta, non sarà Matteo, il vostro solito host, a parlare. Al contrario, daremo spazio a una voce più intima, quella con cui conviviamo ogni giorno: la nostra anima. Attraverso il monologo, esploreremo il significato profondo della musica,…
Paul Di’Anno, storico primo cantante degli Iron Maiden, è scomparso ieri, 21 ottobre, all’età di 66 anni. Ricordiamo la sua carriera da membro della storica band inglese e come interprete di uno dei generi più influenti del mondo musicale, passato e presente: l’heavy metal.
In questo silenzio gelido, cammino come sospesa tra il nulla e l’attesa, immersa in un mondo che sembra aver dimenticato il calore. Sono le 7 del mattino e su Milano è calata una nebbia fitta, una coltre bianca che avvolge ogni cosa mentre mi dirigo a scuola, ancora intrappolata tra le braccia del sonno.
«Un uomo chiamato Bob Dylan è un viaggio alla scoperta dell’uomo e dell’artista». Domenica 13 ottobre è stato presentato sul palcoscenico della Triennale di Milano uno spettacolo che omaggia l’artista statunitense, i suoi successi e la sua personalità sfuggente. Per questa occasione, vi riportiamo l’intervista all’autore e interprete Ezio Guaitamacchi.
Lunedì 7 ottobre Radio IULM ha ricordato il centenario dalla nascita della radio in Italia con una maratona di programmi e quiz a premi dedicati al medium. Studentesse e studenti delle facoltà si sono messi in gioco, scoprendo e imparando tanto su come e perché fare radio oggi. Quanto è cambiato, infatti, dal 1924? Riviviamo insieme gli highlights della giornata di ieri.
Radio IULM inaugura l’inizio dell’anno di trasmissioni celebrando il centenario della radio italiana. Una maratona di dirette ed eventi per raccontarne la storia, l’evoluzione e le molte voci, passate dai microfoni di tutto lo Stivale.
Venerdì 20 settembre è uscito “Agrodolce”, il primo EP del nuovo progetto di Matsby, cantautore genovese che espone il suo modo di vivere la vita, per l’appunto in modo “AGRODOLCE”.