La musica incontra la letteratura: 5 brani ispirati ai classici

L’arte ha una straordinaria capacità di fondersi, influenzarsi e ispirarsi nei suoi vari campi. La musica e la letteratura sono in qualche modo legate sin dalla loro nascita: basti pensare che nell’antica Grecia, i poemi epici come l’Iliade e l’Odissea erano accompagnati da strumenti musicali. Il rapporto tra queste due arti si fonda nella capacità di entrambe di creare un’atmosfera carica di pathos, di intrattenere e affascinare il pubblico. Gli esempi di questo legame sono innumerevoli nella lunga storia dei movimenti artistici. Oggi la letteratura è una fonte inesauribile di ispirazione per la musica contemporanea, contribuendo ad assottigliare sempre di più il confine tra questi due mondi. Questi 5 brani nascono dall’ispirazione tratta da 5 classici della letteratura. La loro fusione, infatti, non solo arricchisce i testi delle canzoni stesse, ma ci invita anche a riscoprire la magia delle pagine da cui esse nascono.

“Casa Gospel”: Il Nuovo Album di Tha Supreme e Mara Sattei

Cosa succede quando due artisti del calibro di Tha Supreme e Mara Sattei uniscono forze, voci e idee? Succede Casa Gospel, il loro attesissimo nuovo album, in uscita il 13 Dicembre, pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. Un progetto che si preannuncia intimo e potente, dove i due fratelli celebrano non solo la loro musica, ma il legame profondo che li unisce da sempre.

Marcello Dudovich al Museo Interattivo di Cinema a Milano

Dal 23 novembre 2024 al 9 marzo 2025, il MICMuseo Interattivo del Cinema di Milano ospita la mostra Marcello Dudovich, Unfinished. Cinema, 1915-1933. Curata da Matteo Pavesi e prodotta da Cineteca Milano, l’esposizione rende omaggio a Marcello Dudovich, uno dei più grandi illustratori italiani e pioniere della cartellonistica pubblicitaria moderna.

Open Day IULM, tante le attività per i maturandi. Radio IULM, radio dell'Ateneo, presente in diretta con attualità, quiz, sport e molto altro

30 novembre, l’Open Day dell’Università IULM attraverso i nostri microfoni

L’Open Day in IULM, sabato 30 novembre, si è rivelato un’occasione unica per vivere – e ascoltare – l’Ateneo. Tanti gli incontri organizzati per i maturandi in dirittura d’arrivo per la loro prima esperienza universitaria, e un caloroso benvenuto che è partito dai microfoni di Radio IULM, web radio ed emittente ufficiale dell’università. Riviviamo insieme i momenti della diretta speciale di 7 ore realizzata dal collettivo studentesco di Radio IULM.

The Weeknd: il nuovo album “Hurry Up Tomorrow”

L’attesa è finita: The Weeknd ha annunciato la data di uscita del suo sesto album in studio, “Hurry Up Tomorrow”, previsto per il 25 gennaio 2025. Una notizia accolta con entusiasmo dai fan, soprattutto perché il nuovo progetto è descritto dall’artista come il capitolo finale di una trilogia che ha ridefinito la sua carriera.

Vale LP E Lil Jolie: un release party che illumina la scena Urban

Il mondo della musica urban si è acceso di entusiasmo e di energia al release party di Vale LP e Lil Jolie, due delle voci più fresche e talentuose della scena italiana, tra l’altro attualmente in gara a Sanremo Giovani. Giovedì sera al Nodo Bar di Milano si è tenuto il lancio del loro Ep fra musica, chiacchiere e tanto divertimento e noi di Radio Iulm eravamo ovviamente presenti. L’evento, che ha celebrato l’uscita del loro nuovo progetto, è stato un mix di energia, creatività e connessione con il pubblico, confermando il loro lancio nel panorama musicale.

La musica delle donne: 5 album sulla violenza di genere

Sono passati pochi giorni dal 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Purtroppo il genere femminile deve scontrarsi ogni giorno, da sempre, con problematiche quali la violenza di genere, gli abusi e l’oppressione. Certo, il mondo è cambiato molto, soprattutto negli ultimi decenni. Ciò però non significa che le donne non vengano più discriminate in quanto tali: di strada ce n’è ancora molta da fare per raggiungere la parità di genere. Ovviamente questi temi hanno ispirato moltissime cantanti e musiciste a scrivere interi album a riguardo, anche se spesso non esplicitamente, forse proprio a causa dell’abitudine delle donne a sopportare queste situazioni.