Autunno teatrale a Milano: tutti gli spettacoli da non perdere!

L’autunno è una stagione di rinascita culturale, e i teatri di Milano si preparano a incantare il pubblico con una serie di spettacoli imperdibili. Da opere classiche a nuove interpretazioni, ogni amante del teatro troverà sicuramente qualcosa di suo gradimento. Ecco una selezione dei principali eventi teatrali che animeranno la scena milanese in questo autunno!

“Ken, il guerriero”, i suoi 40 anni e il restauro in sala

Ken, il guerriero” festeggia 40 anni dalla sua prima apparizione in Giappone nel 1984. Tre anni dopo, sbarcava anche in Italia e iniziava con lui una rivoluzione senza precedenti del panorama televisivo nostrano. In occasione dell’anniversario, il 14, 15 e 16 ottobre, le voci del film “omaggio” del 1986 sono arrivate in 200 sale italiane con nuovo tono e maggiore carica: dopo decenni, una vecchia avventura di Kenshiro è tornata a parlarci.

IULM ricorda Francesco Alberoni

Martedì 15 ottobre il nostro Ateneo ha portato in evento il ricordo di Francesco Alberoni, intellettuale che influenzò il pensiero italiano tout court. L’incontro ha accolto tanti ospiti che hanno commentato l’opus, le tesi e le riflessioni del teorico, anche ex Rettore dell’università milanese. Egli è stato portatore sano del cambiamento, nella politica, nella psicologia e nella ricerca, in Italia e nel resto del mondo.

“Un uomo chiamato Bob Dylan”: intervista a Ezio Guaitamacchi

«Un uomo chiamato Bob Dylan è un viaggio alla scoperta dell’uomo e dell’artista». Domenica 13 ottobre è stato presentato sul palcoscenico della Triennale di Milano uno spettacolo che omaggia l’artista statunitense, i suoi successi e la sua personalità sfuggente. Per questa occasione, vi riportiamo l’intervista all’autore e interprete Ezio Guaitamacchi.

Radio IULM festeggia il 100° anniversario della radiofonia italiana con un evento a porte aperte

Lunedì 7 ottobre Radio IULM ha ricordato il centenario dalla nascita della radio in Italia con una maratona di programmi e quiz a premi dedicati al medium. Studentesse e studenti delle facoltà si sono messi in gioco, scoprendo e imparando tanto su come e perché fare radio oggi. Quanto è cambiato, infatti, dal 1924? Riviviamo insieme gli highlights della giornata di ieri.

Scurati “Chevalier” italiano: la nomina francese allo scrittore di “M.”

Il 17 giugno scorso è stata conferita ad Antonio Scurati la nomina di “Chevalier” delle Arti e delle Lettere. Recentemente, lo scrittore è stato oggetto di un famelico interesse da parte dei media nazionali, prima a causa della censura Rai e ora per la decisione della ministra francese di onorarne il lavoro da intellettuale.