Au Bal De La Chance è un’autobiografia indubitalmente ricca. Ricca di leggende, leggende metropolitane sulla già di per sé rocambolesca vita di questa cantante. Ricco di amore, amore per amici, parenti e artisti che le sono stati accanto. Ricco di Storia, quella che hanno visto gli occhi di un mito…
Ormai da anni nella nostra città si tiene la famosa festa del libro, Bookcity. Quest’anno, in IULM, alcuni studenti hanno partecipato alla maratona di lettura del libro di Paul Auster, 4321.
Dal 31 ottobre al 10 novembre si è svolta a Milano la quarta edizione di un festival curioso, creativo e libero da costrizioni: JazzMi.
Seduto in maniera rilassata, seppur pericolante, sul davanzale di una finestra. In mano la sua Martin Committee e una sconfinata, a lui ben nota, Piazza Duomo sullo sfondo.
Uno scatto che dice tanto sul suo protagonista: Chet Baker.

Bello e dannato, un’espressione tanto attuale quanto adatta a un sex symbol degli anni ‘50.
Dai tratti marcati, un volto scarno e scavato con due occhietti blu, di una dolcezza e ingenuità inestimabili, a dominare su tutto.
Dannato, indubbiamente dannato. Una vita all’insegna della sregolatezza, di numerosi ostacoli nei quali Chet Baker, imperterrito, inciampa, nonostante le promesse fatte a sé e agli altri.
Musica swing anni ‘40, un beat scandito e incalzante, e tanta creatività: questa è la semplice (ma mai banale) ricetta per un buon electro swing
Una voce calda e poderosa in una fisicità che non potrebbe addirvisi meglio. Gregory Porter attira gli sguardi su di sé, è inevitabile. Fosse solo per quel chiacchieratissimo copricapo..
La storia di Nina Simone, una vita all’insegna della rivolta contro una società impietosa.
Parole, parole parole, cantava Mina.
Nel terzo ed ultimo appuntamento del ciclo dedicato al tema del “Denaro“, coordinato dal professor Mauro Ceruti, l’antropologo Marino Niola ci ha raccontato diversi aneddoti riguardo ai numerosi significati dell’oro.
Nel secondo appuntamento delle Masterclass sul “Denaro”, a cura del professor Mauro Ceruti, lo psicanalista Massimo Recalcati ha discusso il legame tra l’economia capitalistica dei nostri giorni e il denaro, “luogo pulsionale”.