La dolce vita: il cinema made in Italy

Il cinema Made In Italy: i Maestri

Alcuni artisti, più di altri, sono riusciti a catturare il proprio tempo in immagini indelebili, contribuendo all’affermazione del cinema italiano sia a livello internazionale per la sua qualità che nell’immaginario collettivo nazionale come strumento di riflessione culturale sul passato, presente e futuro. È grazie a questa straordinaria abilità che figure come Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini sono state consacrate a Maestri del cinema italiano.

Re Carlo parla in italiano alla Camera: “Spero di non rovinare la lingua di Dante”

Lunedì 7 aprile sono giunti in Italia Re Carlo e Camilla, pochi giorni dopo il ricovero a Londra del sovrano. Proprio a causa di quest’ultimo, la visita dei reali in Vaticano è stata rimandata per non rischiare di aggravare le già precarie condizioni di salute di Papa Francesco. Ma la coppia non rischia certo di restare con le mani in mano: ben diciassette gli impegni ufficiali in programma nel nostro Paese.

“Mediterraneo”, la dipartita dal reale raccontata da Salvatores

Mediterraneo è, per molti, IL film. Uscito nel 1991, vinse l’Oscarper alcuni critici ritenuto eccessivo – al miglior film in lingua straniera nel 1992. Liberamente ispirata al romanzo Sagapò di Renzo Biasion, la pellicola è diretta dal regista italiano Gabriele Salvatores, accompagnato – come sempre – nella direzione della fotografia dal collega Italo Petriccione. Ma si tratta solo di uno splendido film o in esso è possibile analizzare un irrequieto e, più comune di quanto si pensi, stato d’animo? 

Pippo Pollina a Radio IULM: “la musica può essere un mezzo potente per riflettere”

Pippo Pollina, cantautore e fondatore della band palermitana Agricantus, oggi, 11 marzo, è stato presente all’Università IULM di Milano per una lezione-concerto. L’evento è stato organizzato dal docente di Storia Contemporanea Massimo De Giuseppe, che ha strutturato la lezione attorno al primo romanzo di Pollina, L’altro.

A Carnevale ogni parata vale!

Ieri 4 marzo -noto anche come Martedì Grasso– si è conclusa la  festività di Carnevale, iniziata giovedì 27 febbraio – o Giovedì Grasso. Prende così avvio un altro periodo di celebrazione, in questo caso religioso: la Quaresima.  Quali sono state la parate più fascinose di questi giorni? E i carri più appariscenti? Abbiamo ancora interesse per questa branca così radicata nella nostra cultura? 

11 febbraio, Radio IULM parte con la prima puntata di GPS - Guida per Sanremo, che vi accompagnerà nella settimana, tra gossip e interviste

Sanremo, Radio IULM in onda con GPS: prima giornata

MILANO, 11 febbraio – La città dei fiori, Sanremo, è pronta ad accogliere i suoi artisti e Radio IULM a raccogliere le voci di coloro che siederanno dietro al microfono per l’intera settimana sanremese. Sei appuntamenti, sei dirette, sei momenti di informazione, meme e interviste: il programma GPS – Guida per Sanremo sbarca sul litorale ligure anche nel 2025 per trasmettere ai suoi ascoltatori gioie e dolori di questa 75ª edizione del Festival della canzone italiana.