“Mediterraneo”, la dipartita dal reale raccontata da Salvatores

Mediterraneo è, per molti, IL film. Uscito nel 1991, vinse l’Oscarper alcuni critici ritenuto eccessivo – al miglior film in lingua straniera nel 1992. Liberamente ispirata al romanzo Sagapò di Renzo Biasion, la pellicola è diretta dal regista italiano Gabriele Salvatores, accompagnato – come sempre – nella direzione della fotografia dal collega Italo Petriccione. Ma si tratta solo di uno splendido film o in esso è possibile analizzare un irrequieto e, più comune di quanto si pensi, stato d’animo? 

Pippo Pollina a Radio IULM: “la musica può essere un mezzo potente per riflettere”

Pippo Pollina, cantautore e fondatore della band palermitana Agricantus, oggi, 11 marzo, è stato presente all’Università IULM di Milano per una lezione-concerto. L’evento è stato organizzato dal docente di Storia Contemporanea Massimo De Giuseppe, che ha strutturato la lezione attorno al primo romanzo di Pollina, L’altro.

A Carnevale ogni parata vale!

Ieri 4 marzo -noto anche come Martedì Grasso– si è conclusa la  festività di Carnevale, iniziata giovedì 27 febbraio – o Giovedì Grasso. Prende così avvio un altro periodo di celebrazione, in questo caso religioso: la Quaresima.  Quali sono state la parate più fascinose di questi giorni? E i carri più appariscenti? Abbiamo ancora interesse per questa branca così radicata nella nostra cultura? 

11 febbraio, Radio IULM parte con la prima puntata di GPS - Guida per Sanremo, che vi accompagnerà nella settimana, tra gossip e interviste

Sanremo, Radio IULM in onda con GPS: prima giornata

MILANO, 11 febbraio – La città dei fiori, Sanremo, è pronta ad accogliere i suoi artisti e Radio IULM a raccogliere le voci di coloro che siederanno dietro al microfono per l’intera settimana sanremese. Sei appuntamenti, sei dirette, sei momenti di informazione, meme e interviste: il programma GPS – Guida per Sanremo sbarca sul litorale ligure anche nel 2025 per trasmettere ai suoi ascoltatori gioie e dolori di questa 75ª edizione del Festival della canzone italiana.

27 gennaio, Giorno della Memoria: 80 anni da qui ad Auschwitz

27 GENNAIO – Oggi viene ricordato come “Giorno della Memoria“: così, da ottant’anni, vengono ridipinte le vittime delle stragi naziste avvenute dentro e fuori i campi di sterminio di Auschwitz, Mauthausen, Treblinka… Non solo questo. Il 27 gennaio è preso ad esempio affinché non si creda più di non poter imparare dagli errori del passato, che (spesso) “è metro di tutte le cose“.

“Squid Game”, il doppiatore Miranda a Radio IULM: “Per Gi-hun pensavo alle battute in napoletano”

Squid Game 2 ha ottenuto un successo da record nelle sole due prime settimane di permanenza su Netflix, garantendo a se stesso il titolo di “serie più vista” della piattaforma. A distanza di circa un mese, se ne sta parlando ancora molto. Ma che dire a proposito del doppiaggio italiano del titolo sudcoreano? Se spesso l’adattamento in lingua di un audiovisivo è motivo di divisioni, un’altra questione da sviscerare con cautela dovrebbe essere quella della “voce” data ai personaggi. A parlarcene abbiamo invitato Gianfranco Miranda, che ha doppiato Seong Gi-hun nelle due stagioni della serie.