Per la prima volta in Italia, Gracie Abrams conquista l’Unipol Forum di Milano in un’unica data sold out, il 25 febbraio.

Per la prima volta in Italia, Gracie Abrams conquista l’Unipol Forum di Milano in un’unica data sold out, il 25 febbraio.
Ieri sera 21 febbraio si è tenuto nell’Auditorium della IULM il primo evento della rassegna teatrale 2025. “Emozioni: la mia vita in canzone” è un viaggio tra le canzoni di Lucio Battisti e Mogol narrato da quest’ultimo e cantato da Gianmarco Carroccia.
Lucio Corsi, per molti di noi nuova (e per alcuni meravigliosa) scoperta grazie a Sanremo 2025, potrebbe essere più avvezzo a questo mondo di quanto pensiamo. Il cantante, con alle spalle una carriera già decennale, nasconde infatti qualche altro asso nella manica… Lo testimoniano le foto sulle passerelle di Gucci del 2017.
Manca poco al Capodanno e Roma si trova al centro di un caso che intreccia musica, politica e polemica. L’atteso Concertone al Circo Massimo rischia di saltare dopo l’esclusione di Tony Effe, uno dei nomi più in vista della scena trap italiana, a causa dei testi delle sue canzoni giudicati sessisti e violenti.
Il 16 dicembre si è tenuta nella Sala dei 146 in IULM una lezione-concerto di musica vocale e strumentale della tradizione araba. Un evento svoltosi proprio in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Araba del 2024.
Ben 11mila erano presenti il 25 novembre al concerto di Alfa all’Assago Forum di Milano. Molte le sorprese per l’ultima tappa del tour per l’album “Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato”.
Mercoledì 20 novembre, il Teatro Dal Verme a Milano ha presentato lo spettacolo “PFM canta De André“. La Premiata Forneria Marconi ha infatti ricordato il cantautore Fabrizio De André con un concerto suggestivo e emozionante, in onore del lavoro svolto con il tour del 1979.
Nel panorama musicale emergente, Berlioz, nome d’arte di Jasper Attlee, sta conquistando sempre più attenzione come uno dei nomi più promettenti del nu-jazz. Il giovane artista britannico si distingue per un mix innovativo di jazz contemporaneo, hip-hop e influenze elettroniche che gli permettono di parlare direttamente alle nuove generazioni.
Il 29 ottobre si è svolta in IULM “La Sandunga”, una lezione-concerto per rendere omaggio alla cultura e al patrimonio del Messico proprio a ridosso de los dìa de muertos.
La nueva edición del JazzMi festival llegó a hacer vibrar las calles de Milán por cuatros semanas, en donde todos los habitantes de la ciudad podrán vivir la experiencia que brinda este género musical desde diferentes puntos de la ciudad a través conciertos, ferias, encuentros con los artistas y mucho más