Prof. Canova e prof.ssa Garavaglia, il passaggio in diretta a Radio IULM

Martedì 29 ottobre Radio IULM ha ospitato, in occasione dell’imminente cambio di Rettorato, il professor Gianni Canova, Rettore in carica, e la professoressa Valentina Garavaglia, che sarà al timone dell’Università IULM a partire da venerdì 1° novembre 2024 fino al 2030. L’intervista, moderata da Massimo Lo Nigro, tutor di Radio IULM, oltre che conduttore e giornalista presso RTL 102.5, e coordinata dalla prof.ssa Gaia Varon, responsabile editoriale di Radio IULM e docente di Comunicazione Radiofonica, ha avuto luogo nello studio principale di Radio IULM: a fine articolo è possibile riascoltare la diretta.

Festival del cinema di Roma 2024: i successi della diciannovesima edizione

È appena giunta al termine la diciannovesima edizione del Festival del cinema di Roma. Ripercorriamo insieme i momenti salienti di questa festa in onore della settima arte. Le origini del Festival Fu istituito nel 2006, per creare nella capitale italiana, un’occasione per celebrare il cinema in tutto il suo splendore,…

“Messieurs, faites vos jeux!”: il cinema e il gioco d’azzardo – Parte 1

Una rassegna della più interessante cinematografia occidentale incentrata sul gioco d’azzardo porta a riflettere sulla trasposizione filmica del ludico e del dramma in chiave sempre diversa. Ecco analizzati alcuni film che fanno del gambling, delle scommesse e del rischio un quid che dà motore all’azione.

Terrifier 3 data di uscita

Film in uscita nella settimana di Halloween

Con l’avvicinarsi della notte di Halloween, Milano si prepara a offrire una settimana di emozionanti proiezioni e novità cinematografiche, tra cui titoli in anteprima, documentari culturali, e grandi classici. Ecco tutto quello che gli appassionati di cinema possono aspettarsi in città, con proposte che spaziano dal brivido dell’horror alle avventure per famiglie.

“Ken, il guerriero”, i suoi 40 anni e il restauro in sala

Ken, il guerriero” festeggia 40 anni dalla sua prima apparizione in Giappone nel 1984. Tre anni dopo, sbarcava anche in Italia e iniziava con lui una rivoluzione senza precedenti del panorama televisivo nostrano. In occasione dell’anniversario, il 14, 15 e 16 ottobre, le voci del film “omaggio” del 1986 sono arrivate in 200 sale italiane con nuovo tono e maggiore carica: dopo decenni, una vecchia avventura di Kenshiro è tornata a parlarci.