National Gallery 200 è la celebrazione di una delle istituzioni più note, importanti e antiche del mondo artistico, e da cui prende il nome: la National Gallery di Trafalgar Square, a Londra.

National Gallery 200 è la celebrazione di una delle istituzioni più note, importanti e antiche del mondo artistico, e da cui prende il nome: la National Gallery di Trafalgar Square, a Londra.
In questo silenzio gelido, cammino come sospesa tra il nulla e l’attesa, immersa in un mondo che sembra aver dimenticato il calore. Sono le 7 del mattino e su Milano è calata una nebbia fitta, una coltre bianca che avvolge ogni cosa mentre mi dirigo a scuola, ancora intrappolata tra le braccia del sonno.
«Un uomo chiamato Bob Dylan è un viaggio alla scoperta dell’uomo e dell’artista». Domenica 13 ottobre è stato presentato sul palcoscenico della Triennale di Milano uno spettacolo che omaggia l’artista statunitense, i suoi successi e la sua personalità sfuggente. Per questa occasione, vi riportiamo l’intervista all’autore e interprete Ezio Guaitamacchi.
Il 17 giugno scorso è stata conferita ad Antonio Scurati la nomina di “Chevalier” delle Arti e delle Lettere. Recentemente, lo scrittore è stato oggetto di un famelico interesse da parte dei media nazionali, prima a causa della censura Rai e ora per la decisione della ministra francese di onorarne il lavoro da intellettuale.
La mostra “Picasso. La metamorfosi della figura” organizzata dal MUDEC a cura di Malén Gual e Ricardo Ostalé Romano, racconta le ispirazioni artistiche e il processo creativo che hanno accompagnato la produzione di Pablo Picasso
Il 7 aprile è terminata la mostra dedicata a Tim Burton alla Mole di Torino. Decretata un grande successo, ha ripercorso la carriera del regista.
Tra le strade di Roma, in Via Margutta, arte e moda si osservano, dialogano e si piacciono: gli scatti di Jonny Moncada e la nuova figurazione della “scuola romana” incontrano la maglieria Luisa Spagnoli.
Il 14 e 15 marzo in IULM si è tenuto il Machima Film Festival accompagnato dal convegno della foto ludica in cui si è parlato di arte e videogiochi.
C’è un luogo a Biella dove si respira arte, comunicazione, sostenibilità, ma soprattutto comunione. Questo luogo si chiama Cittadellarte e ad aprirne le porte è stato Michelangelo Pistoletto, artista protagonista del movimento dell’Arte Povera. Una cittadella per l’arte Cittadellarte-Fondazione Pistoletto nasce nel 1998 presso un ex lanificio nella provincia piemontese…
La fotografa e documentarista statunitense Dorothea Lange ha raggiunto fama mondiale grazie agli scatti che hanno descritto la vita degli Americani durante i “ruggenti anni Venti”. Lo scopo della fotografia Lange prediligeva un uso della macchina fotografica esclusivamente documentaristico ed informativo, ignorando l’aspetto tecnico e qualitativo delle immagini. In questo…