La dolce vita: il cinema made in Italy

Il cinema Made In Italy: i Maestri

Alcuni artisti, più di altri, sono riusciti a catturare il proprio tempo in immagini indelebili, contribuendo all’affermazione del cinema italiano sia a livello internazionale per la sua qualità che nell’immaginario collettivo nazionale come strumento di riflessione culturale sul passato, presente e futuro. È grazie a questa straordinaria abilità che figure come Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini sono state consacrate a Maestri del cinema italiano.

Art Déco: un salto indietro nel tempo a Palazzo Reale

In occasione del centenario de l’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, l’Art Déco rivive a Milano con “Art Déco. Il trionfo della modernità” a Palazzo Reale. Dal 27 febbraio al 29 giugno, la mostra presenta circa 250 opere e installazioni multimediali che riportano il visitatore in un viaggio nell’Europa dei primi decenni del secolo scorso.

“Uplands&Icons”: gli scatti di Steve McCurry a Biella

Uplands&Icons è il titolo della nuova mostra fotografica ospitata dal Comune di Biella e dedicata a uno dei più noti fotografi contemporanei: Steve McCurry. L’esposizione, aperta al pubblico dal 6 dicembre 2024, riunisce circa 120 scatti riconducibili alle tappe cruciali della sua carriera, dalle missioni in terra afgana e tibetana ai viaggi in Giappone e in Yemen. L’iniziativa, curata da Biba Giacchetti (fondatrice di Studest57, agenzia promotrice di fotografi autoriali in ambito aziendale e culturale), resterà visitabile fino al 18 maggio 2025.

MIA Photo Fair 2025: Highlights from Milan’s Top Photography Event

The MIA Photo Fair 2025 took place from March 20 to 23 at Superstudio Più in Milan, bringing together 77 galleries (56 Italian and 21 international) and 37 exhibitors from publishing, institutions, and special projects. As one of Milan’s most prestigious photography events, this 14th edition focused on the theme “Dialogues”, showcasing the intersection of contemporary photography, digital innovation, and cultural exchange.

Visitors explored a diverse selection of photographic works, from legendary photographers like Nobuyoshi Araki and Eve Arnold to rising talents pushing artistic boundaries. The event featured groundbreaking trends, thought-provoking exhibitions, and inspiring discussions that reinforced MIA Photo Fair’s status as a must-visit event for photography lovers.

This article delves into the key moments, featured artists, and standout exhibitions that made MIA Photo Fair 2025 an unforgettable experience.

Amour fou: tra arte e vita

Che sia letteratura, musica o cinema il concetto di Amour fou è onnipresente, permeando le opere di numerosi artisti e diventando una fonte inesauribile di ispirazione. Questo amore irrazionale ha affascinato intere generazioni, trovando espressione nei versi dei poeti maledetti, nelle canzoni e nei film, specialmente quelli surrealisti, che esplorano le passioni umane più impetuose.

Ad esserne particolarmente affascinati sono i Francesi, popolo a cui apparteneva lo stesso André Breton, teorico del surrealismo e autore che ha dato forma a questo concetto.

Nelle strade di Montmartre, quartiere simbolo della bohème parigina, è diffusa la scritta “L’amour fou rend dingue”, ovvero “L’amore folle ti rende folle”. Ma cos’è davvero questo amour fou?