Pier Vittorio Mannucci. IULM Metal Jacket intervista il regista di House Macbeth

Dopo il successo romano di Scarafaggi, PaT – Passi Teatrali torna sulle
scene milanesi con House Macbeth, un adattamento originale dal testo di
William Shakespeare.

Patti Smith racconta le donne di Gonna Rock IULM out

Sono poche le donne nella storia del Rock. Sia nel pubblico che tra gli artisti, questo genere pare dominato dal maschile. Qualche voce fuori dal coro tuttavia c’è. E quando c’è si fa notare. È proprio il caso di Patti Smith.

Colpa delle favole: l’evento di lancio per il nuovo CD di Ultimo

Blend Tower, a due passi dalla stazione centrale di Milano. Qui si è svolto l’evento per il lancio del nuovo CD di Nicolò Moriconi in arte Ultimo, Colpa delle favole.

Dani California racconta l’America dei Red Hot Chili Peppers

Il loro è un nome scelto per caso. L’ultimo pasto consumato prima del concerto d’esordio. Eppure gli appassionati dei più disparati generi di musica conoscono i Red Hot Chili Peppers.

Radio IULM hosted by Linoleum. Ascolta l’intervista a Davide Ragazzoni

Domani sera, al Rocket di Milano, Radio IULM sarà ospite di Linoleum per una festa speciale. Serena e Claves hanno fatto una chiacchierata su quel che ci aspetta con Davide Ragazzoni, founder della serata. Ascolta il podcast!

Seconda stagione – Shakespeare & Co.

Da sempre l’uomo sente il bisogno di raccontare storie, probabilmente perché attraverso le storie che raccontiamo comprendiamo meglio noi stessi. Raccontiamo le vite degli altri per capire meglio noi stessi e la nostra di storia. Appassionati di letteratura e non fatevi avanti, mettetevi comodi e siate pronti a viaggiare nel tempo…

Enjoy The Game

“Just play. Have fun. Enjoy the game”. Queste sono le parole di quello che, a detta di tutti, è il più grande giocatore della storia del basket, Micheal Jordan. In queste poche parole è riassunta alla perfezione la mentalità dei più grandi campioni di tutti i tempi, indipendentemente da quale…

Tra idioti ci si riconosce! Ascolta Rick Dufer, ospite a Zizzania

Cosa ci fa un filosofo su YouTube, Spotify e sulle bacheche social di fan di tutte le età? Per chi è “inciampato” nei contenuti di Rick Dufer (e farlo non è per nulla difficile), la domanda potrebbe sembrare retorica.