![](https://www.radioiulm.it/wp-content/uploads/2020/09/IMG_20191109_120136-1-760x428.jpg)
Archivio naturalistico, custode di vissuti personali, laboratorio artistico, oracolo. Entrare nella Biblioteca del Bosque significa allontanarsi dal centro di Madrid per salire sul punto più alto della città, Pinar del Rey. In questa silenziosa e ordinaria periferia cittadina si trova uno spazio che odora di bosco.
![](https://www.radioiulm.it/wp-content/uploads/2020/07/cocci.jpg)
Studentessa IULM e appassionata di racconti, Valeria Franco si dedica da anni alla scrittura. La sua nuova opera “Cocci di vetro. Brevi racconti a caccia di frammenti di luce” è da qualche settimana in campagna Crowfunding per Bookabook e la nostra collega ne ha parlato ai microfoni di Radio IULM.
![](https://www.radioiulm.it/wp-content/uploads/2020/04/83887027_2557618431118008_7925682989542529300_n-1024x1024-1-760x428.jpg)
Com’è gestita l’emergenza Corona Virus dalle cabine di regia delle regioni? Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente ANCI, racconta a QuarAntenna alcuni retroscena sulla collaborazione Governo-Regioni.
![](https://www.radioiulm.it/wp-content/uploads/2020/04/83887027_2557618431118008_7925682989542529300_n-1024x1024-1-760x428.jpg)
Come fare in modo che tutti gli studenti possano riuscire a seguire le modalità di didattica a distanza? Mara Rechichi illustra a QuarAntenna il progetto piemontese “Scuola in Onda” di cui è responsabile.
![](https://www.radioiulm.it/wp-content/uploads/2020/04/Nitrogen_dioxide_concentrations_over_Europe_article-939x1024-1-760x428.jpg)
Le misure di contenimento per il Covid-19 hanno indirettamente contribuito a ridurre l’inquinamento atmosferico, come si evince dalle numerose immagini satellitari.
![](https://www.radioiulm.it/wp-content/uploads/2020/04/Quarantenna-Nicaso-1024x576-1-760x428.jpg)
Le mafie non si fermano nemmeno davanti al Coronavirus. Capire come prevenire la loro azione è quindi fondamentale. Quarantenna ne ha discusso con il Prof. Antonio Nicaso, esperto internazionale di storia e cultura della criminalità organizzata.
![](https://www.radioiulm.it/wp-content/uploads/2020/04/Quarantenna-Simone-Vodola-1024x576-1-760x428.jpg)
L’esperienza di Simone raccontata in un’intervista a QuarAntenna: testimonianza diretta che dimostra come il Covid-19 non colpisca soltanto gli “anziani con malattie pregresse”.
![](https://www.radioiulm.it/wp-content/uploads/2020/04/Quarantenna-Bustreo-1024x576-1-760x428.jpg)
In questo periodo di isolamento, in cui la noia la fa da padrona, le persone svolgono ogni giorno atti della propria routine.
![](https://www.radioiulm.it/wp-content/uploads/2020/02/IMG-6598-1024x768-1-760x428.jpg)
Capire cosa sta succedendo in Europa a livello economico non è facile. A QuarAntenna il professore Luca Barbarito ci aiuta a interpretare le scelte che i vari Stati stanno prendendo in questo periodo.