Nella lettaratura il tema della malattia e del morbo è spesso ricorrente e assume un valore simbolico ancor prima che reale.

Nella lettaratura il tema della malattia e del morbo è spesso ricorrente e assume un valore simbolico ancor prima che reale.
Quale migliore voce sul Covid-19 di chi lavora costantemente per combatterlo? Quarantenna intervista il Prof. Massimo Galli, direttore del reparto malattie intensive dell’ospedale Sacco di Milano.
La crisi del Covid-19 si sta evolvendo di ora in ora. Così la comunicazione la deve seguire. QuarAntenna ne ha discusso con il Prof. Stefano Rolando, esperto di comunicazione pubblica e fondatore dell’Osservatorio di comunicazione in tempo di crisi IULM.
Corona Virus e Comunicazione: il Prof. Antonio Scurati è intervenuto in esclusiva nel nuovo programma di RadioIULM, QuarAntenna. Argomento principale di discussione è stato ovviamente il Covd-19.
Torna in IULM, per il terzo anno consecutivo, l’appuntamento con il Milan Machinima Festival curato dal professor Matteo Bittanti, docente IULM e coordinatore del Master of Arts in Game Design della stessa Università, insieme a Gemma Fantacci, laureata IULM e communication manager del Festival.
Il Corona Virus causerà una recessione globale? La quarantena fermerà la nostra economia? L’apocalisse finanziaria è alle porte? Durante Quarantenna, Radio IULM lo ha chiesto al Prof. Luca Barbarito, docente di Economia Politica presso l’Università IULM.
Il buon senso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune.
Cap. XXXII de I Promessi Sposi , Alessandro Manzoni
Sembrava quasi impossibile, eppure anche lei, ”la City”, è colta dall’isteria collettiva del coronavirus. Adesso Milano deve tornare in sé.
Il festival di Sanremo è senza alcun dubbio l’evento più atteso dell’anno dagli spettatori italiani.
Molte e argomentate sono state le opinioni sulla novantaduesima edizione della cerimonia degli Oscars tenutasi sul palco del Dolby Theatre tra la notte del 9 e del 10 Febbraio 2020.