Capire cosa sta succedendo in Europa a livello economico non è facile. A QuarAntenna il professore Luca Barbarito ci aiuta a interpretare le scelte che i vari Stati stanno prendendo in questo periodo.

Capire cosa sta succedendo in Europa a livello economico non è facile. A QuarAntenna il professore Luca Barbarito ci aiuta a interpretare le scelte che i vari Stati stanno prendendo in questo periodo.
Malgrado la chiusura dell’università e dei servizi in presenza, e l’impossibilità di prendere in prestito i libri, alcune biblioteche aprono le loro porte online, offrendo varie opportunità e servizi digitali.
La bizzarra quotidianità che ci ha travolto in questo periodo è stata evidentemente monopolizzata dai social network.
Buon senso e allegria possono sopravvivere anche durante il periodo di psicosi che stiamo vivendo? QuarAntenna ha deciso di interpellare la maestra Katya Imbalzano per raccontare una storia in grado di scaldare il cuore.
Comunicazione responsabile (o forse no) ai tempi del Covid-19: che direzione seguire? QuarAntenna ha lasciato la parola al Prof. Guido Cornara, docente di Linguaggi e Strategie della comunicazione pubblicitaria, presso l’Università IULM.
Il 6 Marzo 2020 presso l’Università IULM, si è tenuto un dialogo di confronto con Mario Delpini, Arcivescovo della Chiesa di Milano.
Una delle industrie che viene colpita dall’emergenza Coronavirus è quella cinematografica.
Nella lettaratura il tema della malattia e del morbo è spesso ricorrente e assume un valore simbolico ancor prima che reale.
Quale migliore voce sul Covid-19 di chi lavora costantemente per combatterlo? Quarantenna intervista il Prof. Massimo Galli, direttore del reparto malattie intensive dell’ospedale Sacco di Milano.
La crisi del Covid-19 si sta evolvendo di ora in ora. Così la comunicazione la deve seguire. QuarAntenna ne ha discusso con il Prof. Stefano Rolando, esperto di comunicazione pubblica e fondatore dell’Osservatorio di comunicazione in tempo di crisi IULM.