L’esperienza di Simone raccontata in un’intervista a QuarAntenna: testimonianza diretta che dimostra come il Covid-19 non colpisca soltanto gli “anziani con malattie pregresse”.

L’esperienza di Simone raccontata in un’intervista a QuarAntenna: testimonianza diretta che dimostra come il Covid-19 non colpisca soltanto gli “anziani con malattie pregresse”.
In questo periodo di isolamento, in cui la noia la fa da padrona, le persone svolgono ogni giorno atti della propria routine.
L’università IULM propone agli studenti e a tutto il suo personale, nonché a chiunque voglia cimentarsi il progetto Cont-Act: Artefatti Comunicativi Terapeutici.
Capire cosa sta succedendo in Europa a livello economico non è facile. A QuarAntenna il professore Luca Barbarito ci aiuta a interpretare le scelte che i vari Stati stanno prendendo in questo periodo.
Malgrado la chiusura dell’università e dei servizi in presenza, e l’impossibilità di prendere in prestito i libri, alcune biblioteche aprono le loro porte online, offrendo varie opportunità e servizi digitali.
La bizzarra quotidianità che ci ha travolto in questo periodo è stata evidentemente monopolizzata dai social network.
Buon senso e allegria possono sopravvivere anche durante il periodo di psicosi che stiamo vivendo? QuarAntenna ha deciso di interpellare la maestra Katya Imbalzano per raccontare una storia in grado di scaldare il cuore.
Comunicazione responsabile (o forse no) ai tempi del Covid-19: che direzione seguire? QuarAntenna ha lasciato la parola al Prof. Guido Cornara, docente di Linguaggi e Strategie della comunicazione pubblicitaria, presso l’Università IULM.
Il 6 Marzo 2020 presso l’Università IULM, si è tenuto un dialogo di confronto con Mario Delpini, Arcivescovo della Chiesa di Milano.
Una delle industrie che viene colpita dall’emergenza Coronavirus è quella cinematografica.