Oltre i confini della pandemia prosegue, e il viaggio punta verso oltreoceano. Questa settimana la voce che ci farà da guida sarà quella di Stefano Maria Casella, docente di letteratura anglo-americana presso l’Università IULM.

Oltre i confini della pandemia prosegue, e il viaggio punta verso oltreoceano. Questa settimana la voce che ci farà da guida sarà quella di Stefano Maria Casella, docente di letteratura anglo-americana presso l’Università IULM.
All’interno del progetto Oltre i confini della pandemia abbiamo avuto l’opportunità di intervistare il professore Filippo Avilia, docente di Archeologia Subacquea presso l’università IULM. Dunque, la destinazione di oggi è il golfo di Pozzuoli.
Per la prima tappa della rubrica Oltre i confini della pandemia, Radio IULM ha avuto il piacere di intervistare Massimo De Giuseppe, professore associato di Storia contemporanea presso l’università IULM. Destinazione: Messico.
Dopo tre mesi di quarantena, il 18 maggio siamo usciti dagli spazi in cui si è giocata la nostra quotidianità durante lo stato di emergenza legato alla diffusione del covid-19. Tuttavia, quest’estate non saranno in molti coloro che si sposteranno da casa per durante le vacanze. Alcune frontiere sono ancora chiuse, e anche lo spostamento all’interno dell’Italia non è una questione banale.
Abbiamo avuto il piacere di poter intervistare la Dottoressa Martina Treu, studiosa di teatro antico e docente presso l’università IULM.
Studentessa IULM e appassionata di racconti, Valeria Franco si dedica da anni alla scrittura. La sua nuova opera “Cocci di vetro. Brevi racconti a caccia di frammenti di luce” è da qualche settimana in campagna Crowfunding per Bookabook e la nostra collega ne ha parlato ai microfoni di Radio IULM.
“Parlare è un passaporto incredibile, ci si presenta con la parola e non con gli abiti.“
Con queste parole ha esordito Giovanna Rocca, direttrice del dipartimento di studi umanistici e docente di linguistica presso l’Università IULM. La professoressa infatti si è recentemente occupata del lessico che si è diffuso durante il recente periodo di quarantena.
“QuarAntenna: musica virale e umorismo contagioso, esperienza bellissima che porterò sempre nel cuore” sono le parole del nostro speaker Vincenzo, meglio conosciuto come Cecio. È una radio senza sintomi e senza mascherina, per regalare un momento di leggerezza e strappare un sorriso in momenti di paura come questo.
Com’è gestita l’emergenza Corona Virus dalle cabine di regia delle regioni? Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente ANCI, racconta a QuarAntenna alcuni retroscena sulla collaborazione Governo-Regioni.
Le mafie non si fermano nemmeno davanti al Coronavirus. Capire come prevenire la loro azione è quindi fondamentale. Quarantenna ne ha discusso con il Prof. Antonio Nicaso, esperto internazionale di storia e cultura della criminalità organizzata.