Le università incubano idee. Da sempre. Per stare al passo del mercato i classici strumenti a disposizione di un Ateneo possono però non essere sufficienti,
L’edizione 2018 del contest Giovani Scrittori IULM ha dato alla luce Pelle, l’ennesima antologia di racconti nata in Ateneo per finire sugli scaffali delle librerie (clicca QUI per saperne di più).
Il sindaco di Milano Beppe Sala ha saputo usare parole ottimistiche alla presentazione, il 3 maggio, della diciannovesima edizione del festival Milanesiana. Salpato ufficialmente il 9 giugno, quest’anno durerà fino al 9 di settembre. Portando in scena molti ospiti e figure di rilievo in campo scientifico e culturale. “Per noi –…
L’edizione 2018 del contest Giovani Scrittori IULM ha dato alla luce Pelle, l’ennesima antologia di racconti nata in Ateneo per finire sugli scaffali delle librerie (clicca QUI per saperne di più).
L’edizione 2018 del contest Giovani Scrittori IULM ha dato alla luce Pelle, l’ennesima antologia di racconti nata in Ateneo per finire sugli scaffali delle librerie (clicca QUI per saperne di più).
L’edizione 2018 del contest Giovani Scrittori IULM ha dato alla luce Pelle, l’ennesima antologia di racconti nata in Ateneo per finire sugli scaffali delle librerie (clicca QUI per saperne di più).
L’edizione 2018 del contest Giovani Scrittori IULM ha dato alla luce Pelle, l’ennesima antologia di racconti nata in Ateneo per finire sugli scaffali delle librerie (clicca QUI per saperne di più).
L’edizione 2018 del contest Giovani Scrittori IULM ha dato alla luce Pelle, l’ennesima antologia di racconti nata in Ateneo per finire sugli scaffali delle librerie (clicca QUI per saperne di più).
In che direzione sta andando l’Italia? Una domanda che lascia perplessi, indipendentemente dallo sprint del Quirinale verso la nascita del nuovo governo. Intanto, a cosa succederà sulla scena politica, ci hanno pensato anche Paolo Del Debbio e Ferruccio De Bortoli,
La riqualificazione del quartiere può rientrare nelle competenze di un ateneo? Certamente sì, come dimostra la storia – prima che l’operato – dell’Università IULM. E se, oltre che al “mondo delle idee”, il campus di cui pose la prima pietra Carlo Bo pare adesso un monumento anche al tessuto urbano…