Non si esaurisce soltanto quando migliora gli individui o li diletta. La cultura, in tutto ciò che può significare, si lega ad altri temi profondamente centrali per la vita dei cittadini. Ed ancor di più in Italia, dove è una certa cultura di stato ad accomunare artisti, elettori, politici. Di…
Come ci raccontiamo nel mondo? Lo facciamo tutti alla stesso modo?
Sabato 20 ottobre, in occasione degli SMDAY 2018, si è tenuto, presso la “ Sala dei 146” dell’Università Iulm, l’intervento di Paolo Guglielmoni, founder di RADS.
Venerdì 9 novembre in sala dei 146 si è tenuto “Gender play”, un incontro sulla rappresentazione del genere nei videogiochi. Coordinato da Gemma Fantacci, ex studentessa del master in Game design dell’università IULM,
Cosa ci ha lasciato il Sessantotto, a 50 anni di distanza? E’ una delle domande che ci si pone a Bookcity, in una tavola rotonda promossa dall’Università IULM. Che, proprio nell’anno delle grandi contestazioni, apriva le porte agli studenti.
La libera stampa è un’ossessione condivisa tra tutti i governi freschi di nomina. A Zizzania, a pensar male, ci si accorge però che in Italia sta succedendo qualcosa di diverso.
Prefazione: fischio d’inizio, al via ’18° minuto’, il nuovo format radiofonico sul calcio di Radio IULM. Non sarà la solita chiacchiera da bar,