Nel terzo ed ultimo appuntamento del ciclo dedicato al tema del “Denaro“, coordinato dal professor Mauro Ceruti, l’antropologo Marino Niola ci ha raccontato diversi aneddoti riguardo ai numerosi significati dell’oro.
Nel secondo appuntamento delle Masterclass sul “Denaro”, a cura del professor Mauro Ceruti, lo psicanalista Massimo Recalcati ha discusso il legame tra l’economia capitalistica dei nostri giorni e il denaro, “luogo pulsionale”.
Scomodo, frizzante, politico, convinto, realista. Tutto questo è Oscar Giannino.
I giochi di prestigio, la presenza sul palco del professor Bustreo e dello studente Edoardo Ares, il coinvolgimento degli spettatori; tutto era in perfetta sintonia. Neuromagia è stato un vero e proprio “spettacolo spettacolare”.

Dopo Marco Baliani e Ottavia Piccolo, anche Giacomo Poretti trasforma l’Auditorium dell’Università IULM in un palco per la rassegna Teatro 50.
Cosa ci fa un filosofo su YouTube, Spotify e sulle bacheche social di fan di tutte le età? Per chi è “inciampato” nei contenuti di Rick Dufer (e farlo non è per nulla difficile), la domanda potrebbe sembrare retorica.
Scritto, diretto e interpretato dal professore Massimo Bustreo (docente di Psicologia della comunicazione audiovisiva) e dallo studente, Edoardo Tettamanti (in arte Edoardo Ares), lo spettacolo-conferenza Neuromagia.
“Nessuno, nessuno ha creduto in me in questi anni ma alla fine ho vinto”.
Massimo Cacciari, filosofo, intellettuale tra i più importanti del nostro tempo, è il protagonista del primo ciclo di incontri dedicati al tema “La Nostra Europa”, che si terranno in IULM in occasione del cinquantesimo dalla nascita dell’ateneo.
Da Tom Cruise a Natalie Portman, da Michael Cimino a Spike Lee, passando per Pelè.