Il musical-kolossal “West Side Story” arriva in teatro con una nuova produzione italiana adattata da Massimo Romeo Piparo, che ne firma la regia: lo spettacolo debutterà il 7 dicembre 2024 al Teatro Sistina di Roma.
L’opera teatrale “Arlecchino Servitore di Due Padroni” di Carlo Goldoni è uno dei grandi capolavori della commedia dell’arte, in Italia, il Piccolo Teatro di Milano ha avuto il privilegio di essere indissolubilmente legato ad Arlecchino grazie a una delle versioni più iconiche di questa commedia, quella diretta dal leggendario Giorgio Strehler nel 1947. A più di sessant’anni dalla sua prima messa in scena, lo spettacolo è tornato in scena nel 2024, con una nuova versione che riflette l’eredità di Strehler, curata da Stefano de Luca.
“Wicked“, uno dei musical più famosi della storia del teatro musicale, diventa film ed esce nelle sale cinematografiche italiane il 21 novembre 2024.
“Das Rheingold (Der ring des Nibelungen): L’oro del Reno“, il primo dei quattro drammi musicali che costituiscono la tetralogia “L’anello del Nibelungo” di Richard Wagner, torna, dopo dieci anni, al Teatro alla Scala di Milano, in lingua originale.
Il Teatro alla Scala di Milano ha aperto un servizio di streaming che consente di guardare balletti, opere, concerti e spettacoli per bambini prodotti dal Teatro alla Scala su un dispositivo connesso a Internet. LaScalaTv permette quindi di portare il teatro a casa tua.
L’autunno è una stagione di rinascita culturale, e i teatri di Milano si preparano a incantare il pubblico con una serie di spettacoli imperdibili. Da opere classiche a nuove interpretazioni, ogni amante del teatro troverà sicuramente qualcosa di suo gradimento. Ecco una selezione dei principali eventi teatrali che animeranno la scena milanese in questo autunno!
Lo spettacolo di Giuliano Peparini andato in scena dal 29 giugno al 2 luglio al teatro greco di Siracusa ritorna in via eccezionale il 20 ed il 21 settembre con due repliche che hanno registrato un grandissimo successo di pubblico e di critica. Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella…
Domenica 26 marzo è andata in scena al Teatro Nazionale di Milano l’ultima replica di “Tutti parlano di Jamie”, spettacolo sviluppato a partire dal testo della trasposizione cinematografica del musical di Broadway ispirato al documentario “Jamie: drag queen at 16” sulla vita di Jamie Campbell.
Nei panni del protagonista Jamie, giovane ragazzo che coltiva il sogno di diventare una drag queen, un sorprendente Giancarlo Commare che proprio durante i saluti finali definisce questo spettacolo una delicata “rivoluzione gentile”.
Ancora una volta la fondazione INDA propone al teatro greco di Siracusa una stagione teatrale di altissima qualità e di forte impatto scenico, che ha animato 45 serate con emozioni e riflessioni senza tempo da sempre intrinseche del teatro di Siracusa e del DNA stesso di questa terra. Ifigenia in Tauride è il debutto nel suggestivo teatro greco di Jacopo Gassman.