La Furia delle Sirenette: un viaggio tra mito e crescita, Maria Vittoria Bellingeri a Radio IULM

Dal 1° al 6 aprile, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita La Furia delle Sirenette, una performance immersiva e visionaria diretta da Maria Vittoria Bellingeri. Ispirato al testo di Thomas Quillardet, lo spettacolo racconta la storia di Olga e Olivia, due sorelle sirene, dal temperamento complementare, alla ricerca di un altrove sconosciuto, un’Odissea marina che le porterà a scoprire sé stesse e il senso della loro esistenza.

Questa fiaba contemporanea, pensata per un pubblico di tutte le età, gioca sul delicato equilibrio tra l’infanzia e l’adolescenza, tra la voglia di restare e il bisogno di andare. Con una scrittura vivace e una messa in scena avvolgente, La Furia delle Sirenette esplora il tema universale della separazione, intrecciando musica e immagini suggestive.

“I giorni dei Turbin” di Michail Bulgakov al Teatro Franco Parenti

I giorni dei Turbin : CUT e CTA al Teatro Franco Parenti. il Teatro Franco Parenti ospita per la prima volta in Italia I giorni dei Turbin di Michail Bulgakov, portato in scena dal regista Alberto Oliva. Lo spettacolo è prodotto dal Centro Teatro Attivo, in collaborazione con il Centro Universitario Teatrale IULM e Mondadori, ed è un’occasione unica per immergersi nella teatro del Novecento russo.

Les jours de mon abandon, il romanzo di Elena Ferrante in scena al Piccolo Teatro

Dal 28 febbraio al 2 marzo, il Piccolo Teatro di Milano ha ospitato al Teatro Studio Melato uno spettacolo che porta in scena l’intenso romanzo di Elena Ferrante, Les jours de mon abandon, adattato e diretto da Gaia Saitta. Lo spettacolo racconta la storia di Olga, una donna che, dopo l’abbandono del marito, intraprende un doloroso percorso di rinascita.

“Boston Marriage”, Maria Paiato a Radio IULM: “Il teatro è comunità”

Boston Marriage, il testo ironico e raffinato di David Mamet, diretto da Giorgio Sangati, è tornato a teatro con la sua eleganza e il suo sarcasmo pungente. Le tre interpreti, Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria, esplorano amore, amicizia e indipendenza femminile con un linguaggio tagliente e dialoghi serrati, in uno spettacolo dalla sorprendente modernità e capacità di intrattenere, che girerà in diverse città italiane fino a metà aprile 2025.

27 gennaio, Giorno della Memoria: 80 anni da qui ad Auschwitz

27 GENNAIO – Oggi viene ricordato come “Giorno della Memoria“: così, da ottant’anni, vengono ridipinte le vittime delle stragi naziste avvenute dentro e fuori i campi di sterminio di Auschwitz, Mauthausen, Treblinka… Non solo questo. Il 27 gennaio è preso ad esempio affinché non si creda più di non poter imparare dagli errori del passato, che (spesso) “è metro di tutte le cose“.

“Tenente Colombo, analisi di un omicidio”: giallo in teatro a Milano

MILANO – L’inconfondibile impermeabile beige del Tenente Colombo si spoglia del personaggio televisivo di Peter Falk per farsi indossare da Gianluca Ramazzotti al Teatro Franco Parenti. Dal 3 al 9 gennaio, nella Sala Grande del teatro milanese va in scena Tenente Colombo, analisi di un omicidio, il caso del poliziotto, goffo ma brillante, dell’omonimo telefilm di fine anni ’60, Tenente Colombo.