Smith è il cognome più comune nel mondo anglosassone. The Smiths però non è una band comune e non solo perché è tra le preferite della scrittrice di Harry Potter, J. K. Rowling.

Se dovessi descrivere la protagonista di questo articolo in una frase sarebbe: “go hard or go home”.
Ci sono momenti in cui tra bisogna decidere se salire una Starway to Heaven o una correre su una Highway to Hell? La scelta degli ACDC è chiara. Noi di Gonna Rock IULM Out l’abbiamo raccontata insieme a Mattia, rocker, motociclista, cultore di vinili, insomma un vero appassionato.

Michelangelo Vood è uno dei nuovi volti, ed il suo è piuttosto barbuto, dell’ondata cantautorale che sta tornando ad occupare le cuffiette di milioni di giovani e non.
Zombie dei Cranberries è l’inno di una generazione. Dolores O’Riordan è invece la sua voce.
C’è da sempre un rapporto di reciproca influenza e ispirazione fra letteratura e musica.

“Milano Parla Piano”. È partito tutto da una sfida: mantenere le stesse sonorità e credibilità, ma cambiare il vocabolario. Dall’inglese, volando sullo stretto della Manica, per atterrare sul Bel Paese.
Se il Britpop ha colto e stravolto la tradizione musicale britannica, i Radiohead l’anno reinventata. Questione di Karma? O di Karma Police.
Blink 182. Il suono dei brufoli, delle prime cotte e delle amicizie che sembrano dover durare per sempre. A volte però è anche il suono della rabbia, della ribellione e della voglia di chiudere la porta al mondo.