Light my fire

Light my Fire, istruzioni per rivali che reinterpretano un mito

Light my Fire, il fuoco acceso dai Doors di Jim Morrison con questa canzone non è stato solo quello dell’attrazione sessuale. Bensì, anche quello del successo planetario. Lo stesso che li ha portati alla pari degli acerrimi rivali, i Led Zeppelin di Robert Plant e Jimmy Page. Non solo, li ha addirittura costretti a rendergli omaggio, anche se secondo i loro canoni. Gonna Rock IULM Out racconta le istruzioni per rivisitare il mito.

La musica è facile. Il nuovo album di Davide “Boosta” Dileo

Domani, 30 ottobre, esce per l’etichetta Warner Music Italy il nuovo album solista di Davide “Boosta” Dileo. Prende forma il progetto che il tastierista e co-fondatore dei Subsonica aveva anticipato negli ultimi mesi durante il tour di Boostology. Nato durante i giorni di quarantena, Facile contiene dodici tracce strumentali in cui l’elettronica incontra i pianoforti. Una musica che è “un tratto a matita”, lo schizzo di un quadro dipinto a quattro mani con ogni ascoltatore.

Wayne Shorter, un sassofonista tra bebop e buddhismo

Uno dei più grandi sassofonisti di sempre, Wayne Shorter, osservato attraverso due memorabili lenti: quella di Michelle Mercer, ardita scrittrice di Wayne Shorter: il filosofo col sax e di Daisaku Ikeda, illustre rappresentante del buddhismo Nichiren e sagace interlocutore nell’intervista racchiusa nel libro Storie di vita, jazz e buddhismo.