Terza serata di Sanremo segnata dall’intervento di Drusilla Foer e dalla musica di Cesare Cremonini.
Aperto il televoto

Terza serata di Sanremo segnata dall’intervento di Drusilla Foer e dalla musica di Cesare Cremonini.
Aperto il televoto
Sanremo 2022 nella serata del 2 febbraio ha dimostrato come il Festival sia tornato. L’emozione è al massimo, per sottolineare l’importanza dei temi sociali e il ritorno del pubblico a teatro si è fatto notare.
In occasione della sua vittoria a Sanremo Giovani 2022 ed al passaggio diretto nella categoria Big del Festival della Canzone Italiana, Radio IULM ha intervistato il cantautore Matteo Romano.
Con la sua voce dal tono delicato, ma piena di carisma, Eleonora Fulvio – in arte Elex – sta rappresentando egregiamente la scena emergente romana. Il suo nuovo singolo è Piazzale del Verano, distribuito da Universal Music Italia, disponibile dal 21 gennaio sulle piattaforme musicali.
Radio IULM ha avuto il piacere di intervistarla e ci ha raccontato del suo più grande amore: la musica.
Radio IULM ha avuto la possibilità di intervistare Yuman, primo classificato di Sanremo Giovani, che accederà direttamente tra i big del Festival della musica italiana.
Cinzia Baccini è stata per anni corista, nonché amica, di Franco Califano. Attualmente, anni dopo la morte del cantante, lei si esibisce ancora e, recentemente, ha pubblicato un disco dove sono raccolte alcune tra le più famose canzoni di Califano dedicate alle donne. Oggi Cinzia ci racconta l’uomo dietro al personaggio, l’uomo che per lei è stato quasi un padre.
Venerdì 26 novembre andrà in onda Young Talk – il talk a misura della young generation, programma radiofonico targato Radio IULM ormai arrivato alla sua seconda stagione.
La 65esima edizione dell’Eurovision Song Contest viene vinta dai Måneskin. Una vittoria magica, che ha visto l’Italia trionfare in quest’edizione, tanto attesa per i due anni di fermo a causa del Covid-19. Nella storia dell’Eurovision Song Contest solo due artisti italiani prima dei Måneskin sono riusciti a raggiungere il primo posto. Si parla di Gigliola Cinquetti nel 1964 con “Non ho l’età” e Toto Cutugno nel 1990 cantando “Insieme 1992“. Dopo ben 31 anni di attesa, proprio questo gruppo, così trasgressivo e anticonformista, porta a casa la vittoria italiana nuovamente.
Era il 1956 quando a Lugano venne organizzata quella che sarebbe stata la prima edizione del Festival più seguito in Europa: l‘Eurovision Song Contest. Quest’anno la sede è l’Aohy Arena di Rotterdam – Paesi Bassi.
Dopo un anno duro e pieno di difficoltà, niente meglio della musica può darci speranza. La 65esima edizione inizia infatti all’inno di “Eurovision is back”: il festival è tornato. Dopo due anni di fermo a causa della pandemia, il pubblico è seduto finalmente nelle tribune e i cantanti sono pronti ad esibirsi.
Ha diciassette anni ed ha appena fatto uscire il suo singolo “Come Va?”. Fabio Nocentini, in arte Nikohoros, ci racconta cosa significa per lui essere un musicista nell’epoca dei social e dei talent show.