Freschezza è stata la parola d’ordine alla presentazione del Mi Ami Festival 2018, ospitata dal Fabrique di Milano. La serata del 24 febbraio ha visto appunto sfilare sul palco identità tanto diverse
A Tempo di libri si riflette sulla lettura, ma anche sulla non-lettura. Le stime più generose, ottenute dall’osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) nel 2017, ci dicono che sono circa 30 milioni gli italiani che in un modo o nell’altro hanno letto qua e là, ma che solo il 19% della…
Nonsense. Frase o testo che esprime un umorismo paradossale e fantastico mediante strani giochi di parole, accostamenti grotteschi, surreali, assurdi. Questo è, almeno secondo il dizionario.
Venerdì, Tempo di libri. “E’ un far west, vi svelo il finale”, esordisce Simone Cosimi. Che presenta con queste parole “Nasci cresci e posta”
Virginia Woolf, una domenica a Milano. L’autrice del movimento modernista inglese fa infatti una visita ideale alla città meneghina nella fiera Tempo di Libri.
“Manca il fine; manca la risposta al – perché? -. Che cosa significa nichilismo? Che i valori supremi perdono ogni valore.”
Si è tenuto lunedì scorso, ad una settimana dal voto, il confronto tra i sette candidati a succedere Roberto Maroni, ospiti nell’Open Space IULM davanti gli studenti e decine di testate giornalistiche. Assente soltanto Attilio Fontana.
“Show me a man with a tattoo and I’ll show you a man with an interesting past” Parole di Jack London trovate (si può confessare?) per puro caso alla ricerca di qualcosa che funzionasse per la sigla. Eppure, nella fretta del dover scegliere per passare finalmente a registrare, sono incappata…
Quando ho iniziato ad appassionarmi al mondo dell’hip hop avevo poco più di 12 anni. Erano gli anni del definitivo passaggio del rap dall’underground al mainstream e per tutta Milano si iniziava a respirare una sottocultura diversa, fresca, nuova.
BookCity è un evento che ogni anno cannibalizza la città di Milano per quattro giorni e inonda le strade del capoluogo lombardo di cultura e letteratura. Per gli appassionati, una grande possibilità di immergersi in mondi nuovi e di conoscere artisti magari non notissimi al grande pubblico.