Radio IULM ai #SMDAY. Ascolta l’intervista a Giuseppe Mayer

L’innovazione non è solo delle tecnologie che usiamo, ma anche delle tecniche con le quali comunichiamo. Di innovazione in ambito pubblicitario abbiamo parlato con Giuseppe Mayer, del gruppo Armando Testa.

Radio IULM ai #SMDAY. Ascolta l’intervista a Alessandro Pastore e Giada Divisato

I social non sono più solo una fonte di svago. Come fare ad usarli nel migliore dei modi per una comunicazione pubblicitaria efficace? Qual è il vero ruolo dell’utente in queste campagne pubblicitarie?

Radio IULM ai #SMDAY. Ascolta l’intervista a Guido Bonarelli

Radio IULM media partner in uno degli eventi digital più importanti nel panorama internazionale, in cui il fil rouge è l’innovazione, analizzata in tutte le sue sfaccettature.

L’Università IULM ai #SMDAY. Ascolta l’intervista al prof. Guido Di Fraia

Anche l’Università IULM condividerà la propria expertise tra i panel di Mashable Social Media Day. Il prof. Guido Di Fraia, esperto di ricerca sociale, terrà infatti uno speech nella giornata di venerdì

Cinema Bianchini in Battello: torna da oggi il grande cinema sui navigli

Da oggi lunedì 15 ottobre, fino alla fine del 2018, torna a Milano uno degli appuntamenti più interessanti del panorama cinematografico cittadino: il Cinema Bianchini in Battello. L’attrazione prevede proiezioni a bordo di un battello riscaldato, durante le quali quest’ultimo attraverserà le acque dei Navigli.

Eleonora Rocca parla a Radio IULM. Il Mashable Social Media Day dalle parole della CEO

Il Mashable Social Media Day è un evento che si terrà in IULM dal 18 al 20 ottobre 2018. In questo il mondo del digital marketing sarà protagonista assoluto, raccontato dalle voci di professionisti internazionali e influencer del settore.

IULM e il quartiere che ha cambiato. Ascolta il rettore, prof. Negri, nella nostra intervista

La riqualificazione del quartiere può rientrare nelle competenze di un ateneo? Certamente sì, come dimostra la storia – prima che l’operato – dell’Università IULM. E se, oltre che al “mondo delle idee”, il campus di cui pose la prima pietra Carlo Bo pare adesso un monumento anche al tessuto urbano…