Prefazione: fischio d’inizio, al via ’18° minuto’, il nuovo format radiofonico sul calcio di Radio IULM. Non sarà la solita chiacchiera da bar,
Lunedì 8 ottobre torna on-air Radio IULM, la web radio ufficiale dell’Università IULM. Riprenderanno infatti ad appena una settimana dall’inizio del nuovo anno accademico le attività dell’emittente universitaria, nata nel 2016 dalla passione di studenti e docenti della Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano.
Fuori l’estate, dentro La Clausura. Ma se davvero gli esami dovessero impossessarsi di ogni singola giornata, c’è Radio IULM ad accompagnare la vostra sessione. Ed anche quest’anno, tra un appello e l’altro, il nostro Massimo Lo Nigro ha composto e cantato una parodia
Radio IULM è media partner di Mashable Social Media Day. Il grande evento sulla comunicazione 2.0, per la sua edizione 2018, sbarca infatti in IULM. Dove, tra giovedì 18 e sabato 20 ottobre, colonizzerà IULM Open Space.
Vi è mai capitato di ritrovarvi circondati da persone con le quali non avreste mai immaginato di condividere qualcosa, tantomeno un’amicizia?
Era un freddo pomeriggio di novembre quando a Milano, nei meandri più profondi dell’Università IULM, un gruppo di ragazzi si riuniva e si lasciava trasportare dalla magia dell’immaginazione. Ok, ora sapete fin troppo.
L’attesa è finita: tornate tutti sui vostri divani. E non importa cosa abbiano ancora da riservarci le ferie al mare, o gli ultimi weekend estivi. Torna la Serie A e si è tutti, di nuovo, dove ci si era lasciati.
Il rap, una delle quattro discipline dell’hip hop, ha le sue sfumature che si sono formate dopo la sua nascita a New York. Ne fa parte il drill, nato alla fine del primo decennio degli anni 2000 a Chicago. Ed anche la trap, nata tra la fine degli anni ’90…
L’hip hop? E’ il genere musicale inimitabile per definizione. Perché è profondamente legato alla personalità dei singoli. E forse è ancor più vario nella scrittura e nella produzione musicale.
La musica ha mille sfaccettature. Si modifica a seconda dell’influenza delle culture, dei popoli, delle zone di provenienza. Se si parla di hip hop, in particolare della scena italiana, si possono notare decine, centinaia di sfumature che rendono questo genere unico e inimitabile. Da Milano a Torino, da Napoli a…