Diplomata all’Accademia di formazione per attori di Milano al Centro Teatro Attivo, Beatrice Volpi racconta la sua storia a L’educazione di Sophie riflettendo sulla rappresentazione femminile nel teatro e nel cinema.

Diplomata all’Accademia di formazione per attori di Milano al Centro Teatro Attivo, Beatrice Volpi racconta la sua storia a L’educazione di Sophie riflettendo sulla rappresentazione femminile nel teatro e nel cinema.
La Nave Scuola “Amerigo Vespucci”, della Marina Militare Italiana, è considerata la più bella del mondo. Ma com’è la vita a bordo del veliero? Radio IULM ve lo racconta in esclusiva.
Dopo due anni di stop, la tradizionale parata della Festa della Repubblica è tornata ad attraversare il centro di Roma. Radio IULM era lì, e oggi vi raccontiamo com’è andata.
Si può dire che il drag sia un’arte? L’educazione di Sophie intervista Pietro Cenci, in arte Fantásia, che racconta cosa significa essere una drag queen a partire dalla propria esperienza.
Perché le mestruazioni sono ancora un tabù? Perché se ho bisogno di un assorbente lo nascondo in modo che nessuno lo veda? L’educazione di Sophie ne ha discusso con Lisa Iannello, cofondatrice della start up This Unique, nata come azienda di produzione di assorbenti e tamponi a ridotto impatto ambientale.
Venerdì 26 novembre andrà in onda Young Talk – il talk a misura della young generation, programma radiofonico targato Radio IULM ormai arrivato alla sua seconda stagione.
Voci di donna, identità che raccontano e si raccontano nella storia del Rock. Stefano Lombardi Vallauri, musicologo e professore di linguaggi musicali presso l’Università IULM, accompagna Gonna Rock IULM Out attraverso i decenni. I generi. Le nicche e i palcoscenici della musica al femminile.
Light my Fire, il fuoco acceso dai Doors di Jim Morrison con questa canzone non è stato solo quello dell’attrazione sessuale. Bensì, anche quello del successo planetario. Lo stesso che li ha portati alla pari degli acerrimi rivali, i Led Zeppelin di Robert Plant e Jimmy Page. Non solo, li ha addirittura costretti a rendergli omaggio, anche se secondo i loro canoni. Gonna Rock IULM Out racconta le istruzioni per rivisitare il mito.
1979, un anno e un portale. Un momento di passaggio nel quale il Rock stava trasformando il retaggio sonoro e musicale dei decenni precedenti per prepararsi ai favolosi ’80. Gonna Rock IULM Out ha provato a restituirne lo spirito con una carrellata di brani storici. Ma cosa ci nasconde davvero questo 1979?
Beatles o Rolling Stones? La domanda storica della musica. Quella che tormenta da sempre i fan del Rock, e non solo, sin da quando un’arguto claim promozionale chiedeva ai protettivi padri anni ’60 con quale delle due band avrebbero lasciato uscire loro figlia. Noi di Gonna Rock IULM Out aggiorniamo e rilanciamo, con chi fareste uscire il vostro Spotify?