Radio IULM incontra: a tu per tu con i professionisti del settore. Ecco le date.

Inizierà martedì 8 aprile il ciclo di appuntamenti di “Radio IULM incontra”. Alcuni professionisti della radio e del podcast sveleranno il loro mondo dietro al microfono raccontando abitudini, percorso lavorativo e creativo e curiosità di ogni tipo. Gli incontri saranno 3 e gli ospiti sono Simone Spetia, Carlo Genta e Stefano Nazzi.

Il 2024 in cinema, la classifica del blog

Un anno di grande cinema, di grandi scoperte e storie che ci hanno tolto il fiato. Ma se vi dovessero chiedere quali sono stati i vostri film preferiti del 2024, cosa direste? Non sarebbe facile, tuttavia noi ci abbiamo provato. Abbiamo chiesto alla nostra redazione, formata da più di 30 persone, le loro pellicole preferite per poi ideare una classifica finale. Una top 10 (compresi un paio di pareggi) ricca di film di ogni tipo: dai vincitori agli Oscar passando poi ai film divisivi, fino ad arrivare a uscite fresche di sala. 

Open Day IULM, tante le attività per i maturandi. Radio IULM, radio dell'Ateneo, presente in diretta con attualità, quiz, sport e molto altro

30 novembre, l’Open Day dell’Università IULM attraverso i nostri microfoni

L’Open Day in IULM, sabato 30 novembre, si è rivelato un’occasione unica per vivere – e ascoltare – l’Ateneo. Tanti gli incontri organizzati per i maturandi in dirittura d’arrivo per la loro prima esperienza universitaria, e un caloroso benvenuto che è partito dai microfoni di Radio IULM, web radio ed emittente ufficiale dell’università. Riviviamo insieme i momenti della diretta speciale di 7 ore realizzata dal collettivo studentesco di Radio IULM.

BookCity Milano: Fondazione Corriere della Sera e "Il Corriere racconta" su le bombe sui treni. Tommaso Pellizzari intervistato da Radio IULM

Pellizzari a Radio IULM: “Di Italicus e 904 si sta perdendo memoria. Bisogna ricordare”

A distanza di cinquant’anni, il Corriere della Sera torna a parlare delle stragi bollate di nero dei treni Italicus e Rapido 904. Stavolta però è diverso, perché non è la carta dei giornali che ne parla, ma a questa si sostituiscono le voci del podcast “Il Corriere racconta“. Dissotterrando testimonianze archiviate dal tempo e dalla caducità della memoria, “Il Corriere racconta” scoperchia quegli istanti di fiamme e fumo degli anni 1974 e 1984, di quando il fuoco prendeva i vagoni e ne piegava il metallo. Per l’occasione, Radio IULM ha portato in intervista Tommaso Pellizzari, giornalista del Corriere e responsabile del podcast.