L'intelligenza artificiale nel cinema

Intelligenza Artificiale e cinema: applicazioni e prospettive

Nell’ultimo decennio, l’Intelligenza Artificiale ha trovato un impiego sempre maggiore nella vita quotidiana, supportando attività come la scrittura di testi e la creazione di immagini.

Come ogni strumento, il suo utilizzo ha portato alla luce sia vantaggi che criticità, specialmente nell’ambito delle professioni creative in cui si teme un impatto negativo. Parallelamente all’evoluzione degli strumenti di IA, cresce infatti l’apprensione degli esseri umani verso il loro impiego e la necessità di regolamentazioni volte a garantirne un uso etico e sostenibile.

“Anastasia – il musical” in tournée: “Sapevamo che era un bello spettacolo, ma sentire le persone piangere è stato forte” – Vittoria Sardo a Radio IULM

Dopo l’enorme successo delle prime repliche, “Anastasia – il musical” torna nei teatri italiani con una lunghissima tournée fino a febbraio 2026. Immergiamoci nell’atmosfera russo-parigina passando in rassegna le prossime tappe del tour e andando dietro le quinte con l’intervista fatta a Vittoria Sardo, performer dell’ensemble e cover di Anastasia.

Formula 1 racing cars

Formula 1 e cinema: una relazione vincente

Le gare di Formula 1 vanno oltre la mera competizione: l’ebbrezza della velocità vissuta dai piloti, la feroce lotta per ogni posizione e l’intrinseco pericolo che accompagna ogni curva creano un’esperienza che tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino all’ultimo giro.
Questa energia ha affascinato il mondo del cinema, che da sempre ha cercato di catturare e trasmettere la magia della pista rifacendosi a storie avvincenti, rivalità leggendarie e corse mozzafiato.

Amour fou: tra arte e vita

Che sia letteratura, musica o cinema il concetto di Amour fou è onnipresente, permeando le opere di numerosi artisti e diventando una fonte inesauribile di ispirazione. Questo amore irrazionale ha affascinato intere generazioni, trovando espressione nei versi dei poeti maledetti, nelle canzoni e nei film, specialmente quelli surrealisti, che esplorano le passioni umane più impetuose.

Ad esserne particolarmente affascinati sono i Francesi, popolo a cui apparteneva lo stesso André Breton, teorico del surrealismo e autore che ha dato forma a questo concetto.

Nelle strade di Montmartre, quartiere simbolo della bohème parigina, è diffusa la scritta “L’amour fou rend dingue”, ovvero “L’amore folle ti rende folle”. Ma cos’è davvero questo amour fou?

pexels foto studenti univeristari

Ritorno in università: i film da guardare

Gli esami sono finiti. È giunta l’ora di rispolverare gli zaini, togliere i gruppi dell’università dalle chat archiviate e fare i conti con l’inevitabile: tornare a svegliarsi presto per affrontare i mezzi affollati o sopravvivere al traffico delle nove. Ecco dunque 5 film a tema universitario per accompagnarvi nel ritorno alla vita accademica.