La mostra “Picasso. La metamorfosi della figura” organizzata dal MUDEC a cura di Malén Gual e Ricardo Ostalé Romano, racconta le ispirazioni artistiche e il processo creativo che hanno accompagnato la produzione di Pablo Picasso

La mostra “Picasso. La metamorfosi della figura” organizzata dal MUDEC a cura di Malén Gual e Ricardo Ostalé Romano, racconta le ispirazioni artistiche e il processo creativo che hanno accompagnato la produzione di Pablo Picasso
L’Intelligenza Artificiale non ha personalità giuridica. Questo potrebbe complicare le cose, non certo il velo d’ambiguità attorno al suo valore artistico.
Il 7 aprile è terminata la mostra dedicata a Tim Burton alla Mole di Torino. Decretata un grande successo, ha ripercorso la carriera del regista.
Tra le strade di Roma, in Via Margutta, arte e moda si osservano, dialogano e si piacciono: gli scatti di Jonny Moncada e la nuova figurazione della “scuola romana” incontrano la maglieria Luisa Spagnoli.
Scritto e diretto da Pietro Clementi, “Non è colpa della cicogna” racconta ai bambini e ai loro genitori “la favola con il lieto fine più bello”: la nascita di una nuova vita. E il merito no, non è della cicogna!
ORIGIN of SIMPLICITY. 20 Visions of Japanese Design è il titolo della mostra inaugurata il 23 marzo all’ADI Design Museum di Milano. Il progetto indaga sul legame tra il design e l’artigianalità per comprendere le origini della semplicità. La semplicità L’arte, l’artigianato e il design giapponese sono sempre riconoscibili, anche…
Il 14 e 15 marzo in IULM si è tenuto il Machima Film Festival accompagnato dal convegno della foto ludica in cui si è parlato di arte e videogiochi.
Alessandro Baricco lancia un romanzo nel mondo dopo otto anni. Per alcuni si tratta di leggere “Abel“ di Baricco, per molti altri il Baricco di “Abel“. Per pochissimi, solo “Abel“. Che cosa abbiamo fra le mani?
L’8 marzo ricorre la Giornata internazionale della donna. Mentre la Francia inserisce il diritto all’aborto nella propria Costituzione, l’Italia vede sei ginecologi su dieci obiettori di coscienza. L’8 marzo diventa quindi l’occasione perfetta per riflettere sul ruolo della donna in Italia, per quanto concerne il contesto lavorativo.
Se in questi giorni qualcuno mi chiedesse quale film andare a vedere al cinema, gli risponderei: vai, infilati in una sala buia e guardateli tutti. Ahimè, una volta con un solo biglietto si poteva fare davvero! Nuovi mondi all’orizzonte Niente paura, il cinema non è ancora morto. Persino dopo il…