Alessandro Baricco lancia un romanzo nel mondo dopo otto anni. Per alcuni si tratta di leggere “Abel“ di Baricco, per molti altri il Baricco di “Abel“. Per pochissimi, solo “Abel“. Che cosa abbiamo fra le mani?

Alessandro Baricco lancia un romanzo nel mondo dopo otto anni. Per alcuni si tratta di leggere “Abel“ di Baricco, per molti altri il Baricco di “Abel“. Per pochissimi, solo “Abel“. Che cosa abbiamo fra le mani?
L’8 marzo ricorre la Giornata internazionale della donna. Mentre la Francia inserisce il diritto all’aborto nella propria Costituzione, l’Italia vede sei ginecologi su dieci obiettori di coscienza. L’8 marzo diventa quindi l’occasione perfetta per riflettere sul ruolo della donna in Italia, per quanto concerne il contesto lavorativo.
Se in questi giorni qualcuno mi chiedesse quale film andare a vedere al cinema, gli risponderei: vai, infilati in una sala buia e guardateli tutti. Ahimè, una volta con un solo biglietto si poteva fare davvero! Nuovi mondi all’orizzonte Niente paura, il cinema non è ancora morto. Persino dopo il…
Barbie e Povere Creature! sono due facce della stessa moneta nel tema del femminismo con protagoniste due forti donne alla ricerca della loro identità e libertà.
Con la sua diciassettesima cover digitale “Ti Odio Milano Ti Amo”, il magazine di streetsyle napoletano NSS offre lo spaccato di una città controversa, aprendo un dibattito sul dualismo di cui Milano sembra ad oggi essere protagonista.
Se l’arte è uno specchio che riflette o reagisce alla realtà in cui opera, il cinema di genere è una lente di ingrandimento sapientemente incrinata. Fratture speculari Curioso meravigliarsi della scarsa cultura collettiva in materia di cinema nel nostro Paese, dove perfino intendersi sui principi costituzionali è, a volte, chiedere…
Il termine pinkwashing nasce dalla crasi tra “pink”, colore che convenzionalmente viene ancora impiegato per riferirsi alla femminilità e “whitewashing” (imbiancare, nascondere).
Un duo inaspettato, una locandina misteriosa e un titolo che non può non incuriosire o passare inosservato: “Cabaret”. Stiamo parlando del musical prodotto da Fabrizio Di Fiore Entertainment che vede protagonisti due grandi artisti della scena italiana: Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo. Lo show La regia è di Arturo…
L’inaugurazione del Noir In Festival 2023 (1-7 dicembre) vede ospite l’autore Daniel Pennac con il suo ultimo romanzo “Capolinea Malaussène”.
I conflitti in corso nella Striscia di Gaza e in Ucraina hanno lasciato un segno indelebile nella vita di milioni di persone, e tra coloro che affrontano le conseguenze più dirette si trovano i civili, in particolare donne e bambini. In un contesto di tensioni geopolitiche e scontri armati, questi…