Dopo quarant’anni Munch torna a Palazzo Reale con 100 dei suoi capolavori, dal 14 settembre 2024 al 26 gennaio 2025

Dopo quarant’anni Munch torna a Palazzo Reale con 100 dei suoi capolavori, dal 14 settembre 2024 al 26 gennaio 2025
National Gallery 200 è la celebrazione di una delle istituzioni più note, importanti e antiche del mondo artistico, e da cui prende il nome: la National Gallery di Trafalgar Square, a Londra.
Quando c’era lui era tutto più semplice. Ma sì, Sangiuliano. L’idea di spodestare l’egemonia culturale dalle grinfie della sinistra appariva come una fantasia lontana, delirante, grottesca. Ora che al Ministero Della Cultura c’è Alessandro Giuli, si vede il maldestro tentativo dei media italiani di dipingerlo come un Sangiuliano bis. Una delle ultime occasioni si è presentata all’audizione tenuta dal ministro nella sala del Mappamondo a Montecitorio.
“Ken, il guerriero” festeggia 40 anni dalla sua prima apparizione in Giappone nel 1984. Tre anni dopo, sbarcava anche in Italia e iniziava con lui una rivoluzione senza precedenti del panorama televisivo nostrano. In occasione dell’anniversario, il 14, 15 e 16 ottobre, le voci del film “omaggio” del 1986 sono arrivate in 200 sale italiane con nuovo tono e maggiore carica: dopo decenni, una vecchia avventura di Kenshiro è tornata a parlarci.
«Un uomo chiamato Bob Dylan è un viaggio alla scoperta dell’uomo e dell’artista». Domenica 13 ottobre è stato presentato sul palcoscenico della Triennale di Milano uno spettacolo che omaggia l’artista statunitense, i suoi successi e la sua personalità sfuggente. Per questa occasione, vi riportiamo l’intervista all’autore e interprete Ezio Guaitamacchi.
Sabato 14 e domenica 15 settembre si è svolta a Malpensa Fiere il Milano Comics&Games, con una tappa anche a Vicenza sabato 28 e domenica 29 settembre. L’evento è ormai da tanti anni la fiera cardine della cultura pop.
Opinione di molti è che il caso Boccia-Sangiuliano abbia marginalizzato il dibattito sulla recente riforma in materia di tax credit per il cinema, provvedimento che ha tutta l’aria di voler affossare un settore già abbastanza in ginocchio nel nostro Paese. Può darsi. In effetti, un ministro andrebbe giudicato nel merito dell’esercizio delle sue funzioni. Allora entriamoci, nel merito.
Il 14 e 15 settembre sono ricorsi 40 anni dal primo live dei Queen in Italia. In queste due date, la rock band di Freddie Mercury fece sognare il pubblico con decine dei suoi capolavori musicali più belli. Oggi che cosa resta di quelle serate italiane?
Simone Peluso è un giovane regista e filmmaker che sta facendo parlare di sé nella scena musicale italiana e internazionale. Con una carriera in ascesa, Simone ha già collaborato con artisti del calibro dei Måneskin, Fedez, Blanco, e molti altri. Abbiamo avuto il piacere di intervistarlo e scoprire di più sulla sua passione per i video, sul suo processo creativo, e sulle sfide lavorative che ha dovuto affrontare con alcuni dei nomi più noti della musica.
Il 5 agosto è morto Charlie Moss, dopo una lunga e brillante carriera da pubblicitario. L’inventore del celebre slogan “I Love NY” col cuoricino rosso fu capace di restituire un nuovo volto all’angosciata New York del 1970.