Un enigma. Ma perfettamente razionale, per chi ne ha appena tratto un prezioso libretto che racconta cosa “Oro” abbia significato e significhi ancor di più oggi.
Il giornalismo classico, quello su carta stampata, fatto di tipografie e reportage eroici, sembra finito.
Gli spazi sono sempre minori, la competizione estrema, le risorse finanziarie poche.
Come si utilizzi uno smartphone è ormai chiaro a chiunque negli ultimi anni sia vissuto sul pianeta Terra, foreste e savane escluse. Ma come possano essere, gli uomini, utilizzati dai dispositivi che hanno ordito un nuovo ordine mondiale, è ancora oggetto degli studi più complessi e dei dibattiti più infuocati. In…
L’origine di una rivoluzione, il lungo cammino di un nuovo pensiero. Questi e altri elementi riguardanti la vita e l’opera del filosofo tedesco Karl Marx sono riportati nel nuovo film del regista haitiano Raoul Peck.
Tonya Harding. Il nome di una delle pattinatrici più famose di sempre è, da qualche mese, un po’ più familiare al grande pubblico.
“Dio è morto”. Cinquantun’anni fa Francesco Guccini scriveva per i Nomadi la canzone manifesto della sua generazione. Raccontava, con malinconica chiarezza,
Si è parlato di casa ed equilibrio domestico nella nuova puntata di Flanerie (a fondo pagina il podcast da ascoltare). Nello show,
E’ stata l’edizione del “dissenso comune” portato avanti dalle donne in concorso. Parecchio variegati i generi proposti, in una cerimonia impreziosita da premi alla carriera a grandi star
L’edizione 2018 dei premi David di Donatello va in scena stasera, mercoledì 21 marzo. Il pubblico del cinema si riverserà infatti sulle frequenze di Rai Uno,
La forza della natura irrompe anche negli studi di Radio IULM. Se ne parla a Flanerie (QUI il podcast della puntata da riascoltare)