Hedy Lamarr: corpo e mente del Novecento

Hedy Lamarr nasceva oggi, 9 novembre, di centodieci anni fa ed era la “donna più bella del mondo”. La storia della bombshell austriaca, fatta di film ed erotismo, non si fermò con le prime pellicole degli anni ‘30. Hedy Lamarr, oltre che attrice, fu anche una mente creativa e brillante che gettò le fondamenta per il brevetto delle più moderne tecnologie del Wi-Fi, del Bluetooth e del GPS. Ma come fece una star a contribuire tanto al cinema quanto alla scienza?

Momijigari: un autunno in Giappone

Stai pensando di prenotare il tuo prossimo viaggio in Giappone? L’autunno è un periodo magico e spesso sottovalutato per vivere appieno l’isola nipponica. Questo, infatti, è il periodo migliore per celebrare il Momijigari, antica tradizione giapponese. Il Momijigari consiste nell’esplorare le località del Giappone e ammirare il foliage con l’inizio dell’autunno.

6 Novembre: giornata internazionale per la prevenzione dello sfruttamento dell’ambiente in tempi di guerra e conflitti armati

Si celebra oggi, mercoledì 6 novembre, la ventitreesima giornata internazionale sulla prevenzione dello sfruttamento dell’ambiente in tempi di guerra e di conflitti armati. L’ONU si propone di garantire che la protezione dell’ambiente venga ricompresa nelle più ampie strategie per la prevenzione dei conflitti e il mantenimento della pace.

Pausa didattica: come affrontiamo i momenti di stop – Intervista a Massimo Bustreo

Da lunedì 4 a lunedì 11 novembre la maggior parte degli studenti delle università italiane godono di una settimana di pausa didattica. Più di sette giorni di stop dalla propria routine di studente e, nella maggior parte dei casi, anche da quella di fuorisede. Ma quando si ha tanto tempo libero, paradossalmente sembra che il tempo a disposizione sia troppo da gestire. Cosa possiamo fare per gestirle al meglio? A questa e ad altre domande risponde per noi il professore Massimo Bustreo.

Alluvione di Firenze 1966, attraverso il suono e l’immagine

Documenti sonori, testimonianze dirette, film, programmi radiofonici… Tante narrazioni parallele che insieme, a gran voce, parlano di un solo avvenimento: l’alluvione che nel novembre 1966 sommerse Firenze e le zone limitrofe al capoluogo toscano. Nell’articolo esploreremo il patrimonio mediale derivato dalla tragedia e tratteremo i fatti ante litteram che hanno dato luce a una così vasta bibliografia di suoni e di immagini.

Il Festival dei Beni Confiscati torna a Milano dal 26 al 31 ottobre

Dal 26 ottobre al 31 ottobre 2024, Milano ospiterà il Festival dei Beni Confiscati, una manifestazione che si propone di valorizzare i beni sottratti al crimine organizzato. Giunto alla sua undicesima edizione, si intende promuovere la cultura della legalità, sensibilizzare l’opinione pubblica e dare visibilità ai progetti di riutilizzo sociale di questi beni.