“L’omosessualità si può curare con le preghiere, è solo un difetto ormonale”
“Se abortiamo i bambini italiani poi prendono il loro posto i bambini degli extracomunitari”
Dopo il suo primo lungometraggio, Shelley del 2016, il regista iraniano Ali Abbasi torna con il film Grans.

Dopo Marco Baliani e Ottavia Piccolo, anche Giacomo Poretti trasforma l’Auditorium dell’Università IULM in un palco per la rassegna Teatro 50.

Agota Kristof, autrice della Trilogia della città di K., nasce in Ungheria. Nell’abbandonare la vita di campagna per il collegio, la spensieratezza della scrittrice si dissipa per fare spazio alla solitudine e al vuoto.
Due secoli fa, l’Inghilterra del Nord, precisamente la città di Manchester, fu sconvolta da un episodio di violenza che tutt’oggi viene ricordato come uno degli avvenimenti europei più tristi della storia moderna.
Dal latino cor habeo, avere cuore.
Darwin l’avrebbe definita come qualità atta alla sopravvivenza della specie. Solo l’essere che si sarebbe rivelato coraggioso sarebbe sopravvissuto all’estinzione.


Il 17 marzo si è conclusa la quinta edizione di Book Pride. La fiera dell’editoria indipendente ha riempito la Fabbrica del Vapore di Milano con più di 150 marchi editoriali e circa 250 incontri.
Da Tom Cruise a Natalie Portman, da Michael Cimino a Spike Lee, passando per Pelè.
“C’è anche una piccola felicità malinconica, alla quale mi sono rassegnato. Succede quando scopro un libro, un film, delle canzoni”
Mentre la Brexit si fa, non si fa, come si fa, una latta di vernice rosa è stata gettata sulla statua di Indro Montanelli.
