Caryl Churchill scrisse “Cloud 9”, tradotto in Italia come “Settimo Cielo“, nel 1979. Margaret Tatcher era appena stata eletta Primo Ministro e nelle strade si parlava di liberazione femminile e sottocultura punk.

Caryl Churchill scrisse “Cloud 9”, tradotto in Italia come “Settimo Cielo“, nel 1979. Margaret Tatcher era appena stata eletta Primo Ministro e nelle strade si parlava di liberazione femminile e sottocultura punk.
Il 25 aprile di quest’anno era la Festa della Liberazione, ma anche il giorno prima è stato molto importante: è uscito “Avengers: Endgame”.
Cowboy e indiano, rapinatore e minorato, barboncino e cervo. Questi sono solo alcuni dei nomi con cui si fanno chiamare, o vengono chiamati, i due protagonisti del tredicesimo film da regista di Sergio Rubini, in questo caso anche protagonista.
Fascisti al Salone del Libro, fascisti per strada, fascisti al supermercato, fascisti al bar, fascisti in aula. E per fortuna arriva Archie Harrison, il Baby Sussex, a farci tirare il fiato.
Non così datato da essere dimenticato, ma con una pubblicazione che è passata inosservata. Last but not least si ferma in Italia per raccontare il Medio Oriente.
Nessuno aveva mai fatto un film che raccontasse anche solo una parte della vita di due dei più grandi comici del secolo scorso, sicuramente il duo più grande della storia del cinema.
Mentre Salvini e Di Maio si unfollowano su Instagram, dall’altra parte dell’oceano sale sul palco della conferenza degli sviluppatori F8 chi ha davvero le sorti del mondo in mano.
27 Aprile 2019, nella città di Bari ha inizio il festival del cinema pugliese, ormai famoso a livello internazionale: il BIFEST.
Di’ la parola magica: “Shazam!”. Questo è il titolo del nuovo film della DC, uscito il 3 aprile di quest’anno.
“Neppure un istante posso riconoscere, come mio governo, quell’organizzazione politica che è il governo schiavista.”