Dal 16 al 22 novembre 2020 torna la settimana dedicata alla musica e ai suoi protagonisti: Milano Music Week.

Dal 16 al 22 novembre 2020 torna la settimana dedicata alla musica e ai suoi protagonisti: Milano Music Week.
Radio IULM ha chiesto ai professori Stefano Vallauri e Paolo Giovannetti un commento professionale sull’album Bloody Vinyl vol. 3 (BV3), uscito il 2 ottobre.
Questo mixtape nasce dalla collaborazione di quattro artisti della scena italiana (3 producer e 1 dj): Tha Supreme, Young Miles, Low Kidd e Slait.
Ho paura di lasciare al mondo soltanto denaro, che il mio nome scompaia tra quelli di tutti gli altri ma c’ho solo vent’anni…
VENT’ANNI- Måneskin
Vent’anni, il nuovo singolo della band Måneskin, simboleggia quello che è il cuore pulsante della band. Grazie a Radio IULM abbiamo avuto la possibilità di assistere alla conferenza stampa e ad un’esclusiva performance per il lancio del brano.
Radio IULM ha incontrato lo sceneggiatore Stefano Labbia per approfondire il suo ultimo progetto: la raccolta di racconti per la lotta al retinoblastoma.
Lo scorso 29 settembre Gianni Canova e Elio De Capitani hanno dialogato nell’Auditorium IULM in merito al virus, alla forza dell’arte e all’importanza del ricominciare.
8 ottobre 2020: è una data molto importante per il Teatro Dal Verme di Milano. Si tratta della grande riapertura al pubblico che coincide con l’inizio della 76esima edizione de I Pomeriggi Musicali.
Di origini italo-canadesi Andrea Iervolino, produttore cassinate sin da giovane età, vanta al proprio attivo oltre 25 film. Socio e fondatore di varie società di produzione è attualmente tra i produttori più attivi del settore cinematografico.
Un sogno, anzi un azzardo andare alla Mostra del Cinema di Venezia in un settembre così precario, spinoso pur tuttavia promettente. Il dubbio di posticipare la nostra avventura all’anno prossimo è sorta, ma se Venezia decide di aprire i propri cancelli al pubblico di tutto il mondo, significa che lo fa con la consapevolezza di poter dare il meglio – e così è stato.
Il 17 settembre c’è stato un incontro tra MITO e MILANoLTRE, festival dedicati il primo alla musica e il secondo alla danza. Lo spettacolo TOCCARE the white dance è nato come luogo incontro tra linguaggi artistici differenti ma complementari, tra concerto e performance.
Il tema scelto per il Festival Internazionale MITO 2020 è Spiriti. È una vera coincidenza che questo fosse già stato deciso prima della pandemia, e acquista ancor più valore nel delicato periodo che stiamo vivendo.