Guida non turistica di Parigi: 6 posti meno noti da visitare

Parigi la città dell’amore, Parigi la città dell’arte, Parigi la città della moda. La capitale francese vanta, senza ombra di dubbio, svariati titoli, tutti ottenuti con il massimo dei meriti. La si studia sui libri di storia dell’arte, la si vede nelle commedie romantiche e ne si legge nei migliori romanzi. Può dunque una città così nota, versatile e – all’apparenza – ormai visitata da tutti nascondere ancora qualche asso nella manica? Ecco sei posti non turistici da vedere se non si tratta della vostra prima volta nella città della Senna e ci si è stufati di Tour Eiffel, Champs-Élysées e Place Vendôme. Oppure, sei posti da vedere se, sebbene si tratti della prima volta, non si ha intenzione di mescolarsi alla convulsa massa di turisti in coda per un macaron a 8€.

Marcello Dudovich al Museo Interattivo di Cinema a Milano

Dal 23 novembre 2024 al 9 marzo 2025, il MICMuseo Interattivo del Cinema di Milano ospita la mostra Marcello Dudovich, Unfinished. Cinema, 1915-1933. Curata da Matteo Pavesi e prodotta da Cineteca Milano, l’esposizione rende omaggio a Marcello Dudovich, uno dei più grandi illustratori italiani e pioniere della cartellonistica pubblicitaria moderna.

Thanksgiving fai da te: ricette e tradizioni per una festa indimenticabile

Oggi, 28 novembre, quarto giovedì del mese, si celebra il Giorno del Ringraziamento, noto anche come Thanksgiving. Negli Stati Uniti questa festività, nata secoli fa, è molto sentita da tutta la popolazione. è un’occasione per rivedersi, passare del tempo insieme e condividere un pasto fatto per l’occasione. Perchè dunque non sperimentare una giornata un po’ diversa e portare sotto il proprio tetto una tradizione che viene dall’altra parte dell’oceano?

ATM MANIFESTO: Storie, viaggi e design all’ADI Design Museum

Dal 23 novembre 2024 al 12 gennaio 2025, l’ADI Design Museum di Milano ospita ATM MANIFESTO – Storie, viaggi e design, una mostra unica nel suo genere. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’Azienda Trasporti Milanesi (ATM) attraverso i suoi manifesti storici e progetti di design, mettendo in luce il ruolo fondamentale che l’azienda ha avuto nel plasmare l’identità della città di Milano.

21 novembre: la TV come finestra sul mondo

Il 21 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Televisione, un’occasione per riflettere sul ruolo che questo media ha avuto e continua ad avere nella nostra società. La televisione, infatti, sin dalla sua nascita, ha influenzato in modo incommensurabile ogni sfaccettatura della società, dalla cultura fino all’economia, assumendo un ruolo fondamentale nel processo di globalizzazione degli ultimi decenni.