La politica europea è fatta anche di elezioni nazionali: il futuro di Germania e Francia, e altre storie su Qui si fa l’Europa!

La politica europea è fatta anche di elezioni nazionali: il futuro di Germania e Francia, e altre storie su Qui si fa l’Europa!
Il celebre regista e autore teatrale Gabriele Pignotta, da venerdì 11 dicembre, torna a teatro con una nuova ed esilarante commedia Scusa sono in riunione…ti posso richiamare?, con la partecipazione di Vanessa Incontrada, Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari e Nick Nicolosi.
Nella nuova puntata di In depth news abbiamo parlato con il professore Alberto Mingardi di comunicazione politica, tra social e populismo.
Il 6 novembre 2021 è uscita Arcane, serie televisiva animata trasmessa su Netflix, che ha battuto, negli Stati Uniti, Stranger Things in termini di visualizzazioni, rivelandosi in pochissimo tempo un grande successo.
Un Confine, centinaia di Persone migranti e la loro sofferenza: Qui si fa l’Europa, tra Polonia, Bielorussia e altre storie.
Dante Giotto è il quinto sequel degli spettacoli teatrali dedicati all’arte di Vittorio Sgarbi. Il critico d’arte ha deciso di celebrare il settimo centenario della morte del poeta attraverso un percorso fatto di analogie romantiche con il pittore Giotto.
Il 4 novembre l’Università IULM ha inaugurato la sua nuova mostra Ka’kao, dedicata al viaggio del cacao dal Messico fino ad arrivare all’Italia, che sarà aperta fino al 15 dicembre.
“Tanto tempo fa, i Marziani e le Venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi”.
Questa citazione deriva dal romanzo Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere di John Gray, un best seller che ha aiutato molte coppie a capire come affrontare la vita condivisa con il proprio partner. Debora Villa, attrice e comica italiana, è la prima donna ad aver portato a teatro una reinterpretazione di questo testo, dandogli un tocco femminile.
Il NGEU, l’addio di Merkel, la nuova BCE di Lagarde, il ritorno di Draghi. L’Unione Europea è a un bivio che va raccontato. Questo è Qui si fa l’Europa!
Il secondo episodio della rubrica In depth news riguarda il rapporto tra gli Stati Uniti e i paesi dell’Estremo Oriente. Ci concentreremo in particolare sulla Cina alla luce degli ultimi eventi tra Covid, Hong Kong e Uguri grazie al contributo del professore di Storia Contemporanea Guido Formigoni.