Epigenetica: l’ereditarietà del trauma

È possibile che i traumi che insorgono durante la vita derivino dall’eredità emotiva materna? L’epigenetica si occupa proprio di questo. Nel suo romanzo, Cristina Battocletti, offre un’interpretazione di ampio respiro svincolata dalla rigorosità delle neuroscienze.  Il romanzo “La mamma non ci ha mai insegnato a nuotare perché non lo sapeva fare…

Cittadellarte: dove arte e comunità si incontrano

C’è un luogo a Biella dove si respira arte, comunicazione, sostenibilità, ma soprattutto comunione. Questo luogo si chiama Cittadellarte e ad aprirne le porte è stato Michelangelo Pistoletto, artista protagonista del movimento dell’Arte Povera. Una cittadella per l’arte Cittadellarte-Fondazione Pistoletto nasce nel 1998 presso un ex lanificio nella provincia piemontese…

Il potere di una donna fotografata da un uomo

Percorrendo il corridoio circolare presso Le Gallerie d’Italia a Milano, ci si imbatte in quaranta fotografie in bianco e nero che colpiscono per il loro formato non indifferente. Si tratta della mostra fotografica realizzata da Max Vadukul e curata da Claudio Dell’Olio, intitolata “Through her eyes. Timeless strength”. La figura…

L’estate di Giambruno, Vannacci e vattelapPesca…

In Italia l’informazione sembra ruotare attorno al divertimento, nel senso latino di “di-vertere”, cioè “volgere altrove”. Insomma, se in genere l’informazione serve a concentrare l’attenzione generale sulle cose serie, ultimamente serve a dirottarla su quelle triviali. Allora parliamo della pesca. Lo spot della pesca, per l’ultima volta “Non c’è spesa…

Dorothea Lange: fotografa della realtà, anche di quella scomoda

La fotografa e documentarista statunitense Dorothea Lange ha raggiunto fama mondiale grazie agli scatti che hanno descritto la vita degli Americani durante i “ruggenti anni Venti”. Lo scopo della fotografia Lange prediligeva un uso della macchina fotografica esclusivamente documentaristico ed informativo, ignorando l’aspetto tecnico e qualitativo delle immagini. In questo…