Cher Ami: l’eroico piccione viaggiatore della Prima Guerra Mondiale

Quando si parla di eroe, di chi stiamo parlando? Nonostante occasionali reinterpretazioni, la nostra cultura ci ha sempre imposto una certa immagine dell’eroe: una persona coraggiosa, forte d’animo e con tratti che la portino a fare scelte che un soggetto normale non farebbe, molto spesso salvando la situazione. In ambito cinematografico questo stilema è stato distrutto molte volte, ma quando si parla della vita vera? Se, per una volta, l’eroe fosse l’ultimo che ci aspettiamo? Se l’eroe fosse un comunissimo piccione viaggiatore? E no, non è la trama di un film Disney Pixar, ma l’incredibile storia di Cher Ami!

Re Carlo parla in italiano alla Camera: “Spero di non rovinare la lingua di Dante”

Lunedì 7 aprile sono giunti in Italia Re Carlo e Camilla, pochi giorni dopo il ricovero a Londra del sovrano. Proprio a causa di quest’ultimo, la visita dei reali in Vaticano è stata rimandata per non rischiare di aggravare le già precarie condizioni di salute di Papa Francesco. Ma la coppia non rischia certo di restare con le mani in mano: ben diciassette gli impegni ufficiali in programma nel nostro Paese.

“Uplands&Icons”: gli scatti di Steve McCurry a Biella

Uplands&Icons è il titolo della nuova mostra fotografica ospitata dal Comune di Biella e dedicata a uno dei più noti fotografi contemporanei: Steve McCurry. L’esposizione, aperta al pubblico dal 6 dicembre 2024, riunisce circa 120 scatti riconducibili alle tappe cruciali della sua carriera, dalle missioni in terra afgana e tibetana ai viaggi in Giappone e in Yemen. L’iniziativa, curata da Biba Giacchetti (fondatrice di Studest57, agenzia promotrice di fotografi autoriali in ambito aziendale e culturale), resterà visitabile fino al 18 maggio 2025.

DNA: la nuova scoperta fa luce sul passato dell’umanità

Ormai lo sappiamo, il nostro DNA racchiude tutte le nostre informazioni e ricopre, a tutti gli effetti, il ruolo di “carta di identità biologica”; questo è quello che abbiamo sempre studiato a scuola, ma c’è di più. Contrariamente a quello che ci viene detto solitamente, il nostro DNA non contiene solamente le informazioni di chi siamo, ma anche di chi siamo stati, rivelandoci i dettagli di una storia millenaria fatta di viaggi, addii e incontri scritta dentro di noi.

MIA Photo Fair 2025: Highlights from Milan’s Top Photography Event

The MIA Photo Fair 2025 took place from March 20 to 23 at Superstudio Più in Milan, bringing together 77 galleries (56 Italian and 21 international) and 37 exhibitors from publishing, institutions, and special projects. As one of Milan’s most prestigious photography events, this 14th edition focused on the theme “Dialogues”, showcasing the intersection of contemporary photography, digital innovation, and cultural exchange.

Visitors explored a diverse selection of photographic works, from legendary photographers like Nobuyoshi Araki and Eve Arnold to rising talents pushing artistic boundaries. The event featured groundbreaking trends, thought-provoking exhibitions, and inspiring discussions that reinforced MIA Photo Fair’s status as a must-visit event for photography lovers.

This article delves into the key moments, featured artists, and standout exhibitions that made MIA Photo Fair 2025 an unforgettable experience.

L’episodio pluviale del Carnico: il diluvio infinito

Qual è il diluvio più lungo al quale avete mai assistito? Due giorni? Tre? O forse una settimana? Se vi dicessi che una volta, nel passato della Terra, piovve per quasi 2 milioni di anni ininterrottamente?  Sto parlando dell’episodio pluviale del Carnico, un periodo di piogge talmente intense da causare una delle estinzioni di massa più grandi della storia e che, grazie alla sua brutale potenza, cambiò il volto del nostro pianeta per sempre. Ma cos’è successo esattamente? E come ha potuto piovere per così tanto tempo? Mettete i K-Way e prendete gli ombrelli, si parte!