IULM protagonista della Design Week 2025: performance e connessioni

Dal 7 al 13 aprile, Milano è pronta per trasformarsi in un polo creativo globale grazie alla Milan Design Week, un appuntamento di riferimento per il mondo dell’innovazione estetica. Anche quest’anno, l’Università IULM di Milano prenderà parte all’evento, con un calendario ricco di attività pronto a coinvolgere sia studenti che docenti.

La Furia delle Sirenette: un viaggio tra mito e crescita, Maria Vittoria Bellingeri a Radio IULM

Dal 1° al 6 aprile, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita La Furia delle Sirenette, una performance immersiva e visionaria diretta da Maria Vittoria Bellingeri. Ispirato al testo di Thomas Quillardet, lo spettacolo racconta la storia di Olga e Olivia, due sorelle sirene, dal temperamento complementare, alla ricerca di un altrove sconosciuto, un’Odissea marina che le porterà a scoprire sé stesse e il senso della loro esistenza.

Questa fiaba contemporanea, pensata per un pubblico di tutte le età, gioca sul delicato equilibrio tra l’infanzia e l’adolescenza, tra la voglia di restare e il bisogno di andare. Con una scrittura vivace e una messa in scena avvolgente, La Furia delle Sirenette esplora il tema universale della separazione, intrecciando musica e immagini suggestive.

Pippi Calzelunghe, 80 anni di mito: i ricordi d’infanzia ai microfoni di Radio IULM

Nel 2025, Pippi Calzelunghe celebra il suo 80° anniversario. Creata dalla scrittrice svedese Astrid Lindgren nel 1945, questa bambina dalle trecce rosse e calze spaiate ha rivoluzionato la letteratura per l’infanzia, diventando un simbolo di ribellione contro le convenzioni sociali e un’icona senza tempo.

Il rage-baiting: tra influencers e politica

Negli ultimi anni, il web ha visto un’esplosione di contenuti provocatori e satirici che sfruttano insulti, provocazioni e reazioni rabbiose per guadagnare visibilità e generare entrate. Il principio alla base del rage-baiting è semplice: più un contenuto suscita reazioni, più gli algoritmi lo spingono in evidenza. E cosa c’è di più efficace nel suscitare commenti e discussioni infuocate se non una dichiarazione provocatoria o offensiva?

Pippo Pollina a Radio IULM: “la musica può essere un mezzo potente per riflettere”

Pippo Pollina, cantautore e fondatore della band palermitana Agricantus, oggi, 11 marzo, è stato presente all’Università IULM di Milano per una lezione-concerto. L’evento è stato organizzato dal docente di Storia Contemporanea Massimo De Giuseppe, che ha strutturato la lezione attorno al primo romanzo di Pollina, L’altro.

“We Are The World” – USA For Africa: 40 anni di solidarietà

Il 7 marzo 1985, nacque uno dei brani più iconici della storia della musica: We Are The World, firmato USA For Africa. La canzone, registrata nella notte degli American Music Awards, rappresenta il risultato di un’idea di Harry Belafonte, Lionel Richie e Quincy Jones, per raccogliere fondi per l’Etiopia. A distanza di 40 anni, il brano continua ad essere simbolo di solidarietà.

Kassandra “The life is a tragedy but Bugs Bunny”: il racconto di Maria Vittoria Bellingeri

Kassandra è uno spettacolo in scena dal 20 al 23 febbraio al Teatro Fontana. Lo spettacolo, scritto nel 2009 dal drammaturgo franco-uruguaiano Sergio Blanco, è stato diretto da Maria Vittoria Bellingeri. Racconta la storia di un’eroina iper-contemporanea, interpretata dall’attrice-cantante Roberta Lidia De Stefano, un’eccentrica poetessa urbana che vive nella sua auto e parla un inglese di sopravvivenza.