In questi giorni ho letto una frase su internet: “Pensate se la quarantena fosse avvenuta nel 2003, tutto quello che avremmo avuto sarebbe stato un Nokia 3310 con 100 mesaggi al mese e 30 minuti di chiamate. Siamo stati fortunati”.

In questi giorni ho letto una frase su internet: “Pensate se la quarantena fosse avvenuta nel 2003, tutto quello che avremmo avuto sarebbe stato un Nokia 3310 con 100 mesaggi al mese e 30 minuti di chiamate. Siamo stati fortunati”.
Le misure di contenimento per il Covid-19 hanno indirettamente contribuito a ridurre l’inquinamento atmosferico, come si evince dalle numerose immagini satellitari.
Il Covid-19 ha portato a una definizione diversa di eroe.
Una volta erano Superman, Batman e Wonder Woman.
Oggi invece l’eroe è chi lavora in ospedale, le forze dell’ordine e i volontari.
Il 3 aprile 2020 Simone Fontana pubblica sul blog Wired.it un articolo che genera incredulità e paura all’interno del web. L’argomento agghiacciante riguarda un gruppo Telegram in cui quotidianamente viene scambiato materiale pornografico e pedopornografico.
In questo periodo di isolamento, in cui la noia la fa da padrona, le persone svolgono ogni giorno atti della propria routine.
Mai, prima del Covid-19, tanto sforzo fu richiesto ai nostri device.
In questo periodo di quarantena e particolare emergenza, in molti ci troviamo a disposizione più tempo di quanto avremmo mai immaginato avere in questo momento dell’anno.
Durante questo periodo difficile che sta colpendo il mondo, si riscoprono l’umanità e l’altruismo, che con l’avanzare della modernità erano stati dimenticati.
Sembrava quasi impossibile, eppure anche lei, ”la City”, è colta dall’isteria collettiva del coronavirus. Adesso Milano deve tornare in sé.
Antonio Marano: Sanremo è il nostro Superbowl. Amadeus: le polemiche? Non mi hanno colpito.