ASTRA Incubator è un nuovo programma di pre-accelerazione nato in Italia. L’obiettivo? Formare teams con le competenze più variegate per creare startup di successo.

ASTRA Incubator è un nuovo programma di pre-accelerazione nato in Italia. L’obiettivo? Formare teams con le competenze più variegate per creare startup di successo.
Mercoledì 14 Ottobre Radio IULM ha avuto il piacere di intervistare Anonymous for the Voiceless (AV), associazione che lotta per i diritti degli animali e contro gli allevamenti intensivi.
Più nello specifico ha parlato con Devida Albanese, attivista e forte sostenitrice di quest’iniziativa.
Too Good To Go è un’applicazione nata nel 2015 in Danimarca. Oggi, dopo 5 anni dalla sua nascita, conta 8 milioni di iscritti. Si è diffusa con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare, oggi purtroppo presente in maniera massiva nella nostra comunità e nel mondo.
Nelle ultime settimane il fulcro dell’attenzione pubblica mondiale si è mosso dall’argomento coronavirus, inaspettato, ad uno, purtroppo, molto più noto e radicato, il razzismo. La questione, a riprova della sua influenza, ha interessato anche l’industria discografica, riportando ai primi posti in classifica This is America di Childish Gambino.
Antonio Zoppetti è un saggista italiano, studioso di linguistica e dell’interferenza dell’inglese sulla lingua italiana.
Con l’aiuto di altre figure influenti ha deciso di redigere e diffondere una petizione contro l’abuso dell’inglese, sempre più frequente specialmente nel linguaggio dei mezzi di informazione, del lavoro e della politica.
L’uomo ha bisogno di amore, di compagnia. Durante la quarantena ci sono stati offerti dalla famiglia e dalla nostra iperfamiglia.
Pesaro. “[Ci auguriamo che] la nostra Bicipolitana diventi sempre più un modello nazionale. Non possiamo uscire dalla crisi con più traffico nelle città.” Ciò è quanto il sindaco Matteo Ricci ha dichiarato a Mi Manda RaiTre.
In questi giorni ho letto una frase su internet: “Pensate se la quarantena fosse avvenuta nel 2003, tutto quello che avremmo avuto sarebbe stato un Nokia 3310 con 100 mesaggi al mese e 30 minuti di chiamate. Siamo stati fortunati”.
Le misure di contenimento per il Covid-19 hanno indirettamente contribuito a ridurre l’inquinamento atmosferico, come si evince dalle numerose immagini satellitari.
Il Covid-19 ha portato a una definizione diversa di eroe.
Una volta erano Superman, Batman e Wonder Woman.
Oggi invece l’eroe è chi lavora in ospedale, le forze dell’ordine e i volontari.