Adolescence, la miniserie britannica fa luce sul fenomeno Incel

La miniserie britannica Adolescence, ideata da Jack Thorne e Stephen Graham, è un ritratto crudo e urgente della crisi adolescenziale maschile nel mondo digitale. Attraverso la storia di un ragazzo coinvolto in un tragico omicidio, la serie esplora il modo in cui giovani uomini possono essere risucchiati dalla cultura incel, una sottocultura online che mescola misoginia, frustrazione sessuale e radicalizzazione. Adolescence non è solo una storia di formazione fallita, ma un’indagine visiva e psicologica su come nasce l’odio.

Che lavoro vuoi fare da grande? La Gen Z cambia le regole del gioco

E tu, che lavoro vuoi fare da grande?” È la fatidica domanda, pronunciata con insolente curiosità dall’Ansia in persona che, una volta impadronitasi degli adulti, tra cui genitori, nonni e parenti, parla ai bambini proiettando su di loro le aspettative altrui. Ma cosa succede se le aspettative e le priorità dei giovani di oggi, della cosiddetta Gen Z, non rispecchiano più quelle di una volta?

Il mercato del lavoro è profondamente cambiato, ma questa evoluzione continua a generare incomprensioni tra le generazioni, alimentando l’idea che i ragazzi siano meno motivati. Ma è davvero così? La Generazione Z risponde: è tempo di cambiare rotta.

Re Carlo parla in italiano alla Camera: “Spero di non rovinare la lingua di Dante”

Lunedì 7 aprile sono giunti in Italia Re Carlo e Camilla, pochi giorni dopo il ricovero a Londra del sovrano. Proprio a causa di quest’ultimo, la visita dei reali in Vaticano è stata rimandata per non rischiare di aggravare le già precarie condizioni di salute di Papa Francesco. Ma la coppia non rischia certo di restare con le mani in mano: ben diciassette gli impegni ufficiali in programma nel nostro Paese.

DNA: la nuova scoperta fa luce sul passato dell’umanità

Ormai lo sappiamo, il nostro DNA racchiude tutte le nostre informazioni e ricopre, a tutti gli effetti, il ruolo di “carta di identità biologica”; questo è quello che abbiamo sempre studiato a scuola, ma c’è di più. Contrariamente a quello che ci viene detto solitamente, il nostro DNA non contiene solamente le informazioni di chi siamo, ma anche di chi siamo stati, rivelandoci i dettagli di una storia millenaria fatta di viaggi, addii e incontri scritta dentro di noi.

28 marzo: Giornata della Consapevolezza sull’Endometriosi

Ogni anno, il 28 marzo si celebra la Giornata della Consapevolezza sull’Endometriosi, un’occasione per accendere i riflettori su una malattia cronica che colpisce milioni di donne nel mondo, ma che ancora oggi è spesso sottovalutata e poco conosciuta. L’endometriosi non è solo un problema ginecologico: è una patologia invalidante che incide profondamente sulla qualità della vita, sul lavoro, sulle relazioni e sul benessere psicologico delle persone che ne soffrono.

Il rage-baiting: tra influencers e politica

Negli ultimi anni, il web ha visto un’esplosione di contenuti provocatori e satirici che sfruttano insulti, provocazioni e reazioni rabbiose per guadagnare visibilità e generare entrate. Il principio alla base del rage-baiting è semplice: più un contenuto suscita reazioni, più gli algoritmi lo spingono in evidenza. E cosa c’è di più efficace nel suscitare commenti e discussioni infuocate se non una dichiarazione provocatoria o offensiva?