Capita, a volte, di assistere a un film che abbia come premessa la scritta “ispirato ad una storia vera” o “basato su fatti reali”.
La riscrittura, in forma di melologo, di uno dei racconti più atroci di sempre. Con l’interprete Ottavia Piccolo e il Maestro Nicola Casagrande abbiamo parlato dell’importanza dell’arte, del teatro, del concerto e di violenza sulle donne.
Venerdì 11 ottobre si è tenuta la seconda edizione di Game Show, nel quale sono stati presentati i progetti realizzati dagli studenti del Master of Arts in Game Design, diretto dal Prof. Matteo Bittanti.
La storia di Nina Simone, una vita all’insegna della rivolta contro una società impietosa.
Ultimamente si parla molto di confini. Di Gran Bretagna e di dentro o fuori. Si parla anche d’Irlanda e Gonna Rock IULM Out può rispondere in un solo modo: con Sunday Bloody Sunday.

Ottobre. Le strade di Milano si ripopolano, gli aperitivi sulla spiaggia sono solo un dolce ricordo e qualche granello di sabbia, trovato nelle tasche delle felpe, ci riporta con la mente all’estate.
Immenso e sopra le righe: a meno di un mese dall’uscita italiana, il nono film del Maestro è già cult (forse)
Questo film ha aperto la 76esima edizione della Mostra del cinema di Venezia. L’opinione si è divisa tra chi, dopo la visione, storceva il naso aspettandosi qualcosa in più e chi invece ha apprezzato il nuovo lavoro di Hirokazu Kore-eda. Con questo film, esordio in lingua straniera (in questo caso…
Il 4 Ottobre, il Cinemaniaco ha incontrato Michela Andreozzi assieme ad Ambra Angiolini e Serena Rossi, rispettivamente regista e protagoniste del nuovo film “Brave ragazze”.
L’inaugurazione della mostra “Le forme del valore: arte e denaro”, aperta sino al 23 ottobre, ha accolto in sé momenti d’intimo incanto, dove studenti, professori e ospiti, sono rimasti sospesi nelle luci e nei magici giochi di musica e poesia, proiettati su IULM 1